Area Soci

user:

password:


HAI PERSO LA PASSWORD?


Sei un manager?

Se vuoi far parte del nostro gruppo, procedi con l’iscrizione.
Insieme a noi diventerai anche tu un punto di riferimento per Imprese ed Istituzioni in cerca di soluzioni professionali avanzate

ISCRIVITI ORA!


Sei un’azienda?

Entra nel sistema e cerca i profili di tuo interesse!

Siamo a disposizione delle imprese che vogliono competere con successo, per innovare, internazionalizzare, superare fasi di transizione generazionale, organizzare il business, apportare competenze, promuovere forme di integrazione.

RICERCA ORA!



donna2

L'ESPERIENZA E LA PROFESSIONALITA' AL SERVIZIO DI PROGETTI AMBIZIOSI



Obiettivo50 è un'associazione senza fini di lucro che riunisce Manager di elevata esperienza, professionalità e competenza, e con solidi valori di riferimento.
Dal 2008 ha ottenuto presso la Provincia di Milano l’iscrizione nel Registro dell’Associazionismo nella sezione delle Associazioni di Promozione Sociale (APS).
Obiettivo50 si propone come interlocutore al mondo economico ed istituzionale per coniugare le esigenze di managerialità delle Imprese (in particolare delle PMI) con la disponibilità di consulenza professionale di Manager esperti.
I Manager di Obiettivo50 sono accomunati dalla coscienza del loro valore individuale e dalla consapevolezza della ricchezza che i Manager esperti rappresentano per il Paese.
Obiettivo50 crea opportunità che si trasformano in rapporti di consulenza o temporary management per i propri soci ed in programmi di crescita e sviluppo per le aziende.




NEWS


progetti


eventi


…….                       

    PMI 2025: Temporary e Fractional Manager, risorsa chiave per il rilancio
Una carica di innovazione, anche organizzativa e gestionale, che può rivelarsi decisiva


Il contesto economico attuale, caratterizzato da una crisi persistente per le Piccole e Medie Imprese (PMI), sottolinea l'importanza strategica di competenze manageriali avanzate al loro servizio. Il contributo, come Temporary Manger o Fractional Manager, di manager di lunga esperienza maturata in grandi aziende può risultare decisivo per rilanciare le PMI, a patto che tali professionisti si adeguino alle esigenze di imprese più piccole e ne comprendano bene la natura.

Obiettivo50, insieme al Gruppo di Lavoro Mind The Gap di ALDAI- Federmanager, ha riproposto un workshop su questi temi dopo un’analoga iniziativa realizzata l’anno scorso, a riprova del grande interesse di questa materia.
Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi argomenti come digitalizzazione, comunicazione e marketing, Intelligenza Artificiale (AI), reperimento nuovi clienti, di finanziamenti, sostenibilità e internazionalizzazione.
>>> Approfondisci ...

    
    Un brindisi speciale per i 20 anni di Obiettivo50!
Con l’augurio di un nuovo anno ricco di soddisfazioni e progetti condivisi


Quest’anno Obiettivo50 ha compiuto 20 anni: la costituzione ufficiale dell’Associazione è del novembre del 2004. Per festeggiare questo importante traguardo, ricordare la strada percorsa insieme e gettare uno sguardo positivo e carico di energia sul futuro, il 4 dicembre soci fondatori, nuovi membri e collaboratori si sono ritrovati in una delle suggestive sale del ristorante Tagiura a Milano.
L’evento, caratterizzato da una piacevole atmosfera di amicizia e di condivisione, non è stato solo un momento di celebrazione, ma anche l’occasione per riflettere sul valore della nostra Associazione.
Questo incontro, che potremmo definire storico, ha sottolineato la presidente Marina Pittini, ci vede riuniti in un clima contrassegnato da energia, voglia di fare e di crescere. Non solo lavoro, però, ma anche il piacere di sentirsi parte di una famiglia allargata che continua a tendere sempre al nuovo.
>>> Approfondisci ...

    
    Sostenibilità ed Economia Circolare: una leva per la crescita delle PMI
Innovazione, ESG e competenze per guidare il cambiamento


Il seminario 'Sostenibilità ed Economia Circolare', organizzato dall’Academy di Obiettivo 50 il 20 novembre 2024 a Milano, ha rappresentato un’occasione di confronto e aggiornamento per manager e consulenti. Già nei due anni precedenti l’Academy si era occupata di questi temi, intuendone il grande rilievo. In questa terza edizione sono state trattate le novità più recenti in tema di normative europee e le ricadute sulle PMI, riprendendo comunque i temi centrali come la transizione ecologica ed energetica, le certificazioni ESG, l’economia circolare e l’innovazione.
La sostenibilità è emersa come una leva strategica fondamentale per creare valore economico, sociale e ambientale e aumentare la competitività. Sono stati anche offerti esempi pratici e concrete soluzioni applicabili per affrontare con successo il processo di cambiamento definito 'transizione ecologica ed energetica' e le relative sfide nor-mative e ambientali, ed è stato ribadito il ruolo di Consulenti e Temporary Manager in questo processo.

>>> Grandi opportunità per i Soci di Obiettivo 50!
A seguito della partecipazione al nostro seminario la Scuola Etica Leonardo riconosce a tutti gli associati uno sconto del 10% su tutto il catalogo formativo e EsgMax offre la possibilità di scegliere il piano che meglio si adatta alle loro esigenze con uno sconto del 60% sul prezzo di listino!!
Maggiori informazioni in calce all’articolo e nella bacheca di Obiettivo 50.
>>> Approfondisci ...

    
    AI: Minaccia o Alleato Prezioso per l’Export Manager?
Come l'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il lavoro dell'Export Manager nell'era digitale


Il 21 ottobre 2024 Obiettivo 50 ha organizzato una Pillola di Sapere guidata da Gaetano Bonfissuto, socio storico e titolare di Socialsurf s.r.l. (*), per esplorare il ruolo dell’AI nel supportare l’export management. Il tema centrale dell'incontro era la sinergia tra abilità umane e intelligenza artificiale con l’obiettivo di ottimizzare le attività di internazionalizzazione delle imprese, in particolare delle PMI. Nel corso della sessione sono stati affrontati aspetti pratici e legali connessi all’uso dell’AI, illustrando come questa tecnologia sia un potente alleato per i manager dell’export e non una minaccia, perché la supervisione umana resta fondamentale.

(*) Socialsurf srl (www.socialsurf.eu), con i suoi export manager esperti per mercati e settori di business, supporta le PMI nei processi di internazionalizzazione, con l’ausilio degli strumenti di export digitale e delle piattaforme di AI.
>>> Approfondisci ...

    
    TRIZ e AI: una nuova frontiera per l'innovazione
Un approccio sistematico e scientifico alla soluzione di problemi e la capacità di analizzare enormi volumi di dati costituiscono un’accoppiata vincente


Nell'era della digitalizzazione l'innovazione non può limitarsi a idee creative isolate, ma deve essere supportata da strumenti scientifici che migliorino i processi aziendali.
Durante la più recente Pillola di Sapere di Obiettivo 50 Marco Tatti, Technical Innovation Manager e imprenditore, ci ha illustrato come la combinazione tra la Teoria della Risoluzione Inventiva dei Problemi (TRIZ, secondo l’acronimo in russo, dovuto alla nazionalità del suo ideatore) e l'Intelligenza Artificiale (AI) possa rappresentare uno strumento strategico fondamentale per le aziende e soprattutto per le PMI.

E’ seguito un dibattito in cui si è approfondito come TRIZ e AI possano accelerare l'innovazione, a patto di investire contemporaneamente in formazione manageriale e tecnica.
>>> Approfondisci ...

    
    Assemblea Generale Annuale di Obiettivo 50
Un ricco consuntivo di attività nel 1° semestre e tante iniziative già in cantiere per il resto dell’anno – Approvato il bilancio 2023


L'Assemblea Generale Annuale di Obiettivo 50 del 12 giugno 2024 ha rappresentato un momento importante per fare il punto sulle attività dell’Associazione nel primo semestre dell’anno e progettare le prossime iniziative.
Sono state riassunte le principali attività svolte e in corso, che includono il continuo aggiornamento della bacheca con numerose nuove informazioni utili per i soci e la segnalazione di opportunità professionali, importanti collaborazioni e webinar con AICIM-Associazione Italiana Cultura d’Impresa e Management, AISOM-Associazione Italiana per lo Sviluppo Organizzativo e Manageriale, e AIMBA-Associazione Italiana Master in Direzione Aziendale, il networking e la formazione continua attraverso l’Academy O50, nei cui programmi riscuotono sempre grande successo le Pillole di Sapere.

Per la seconda metà dell'anno sono già in cantiere molte iniziative dinamiche come eventi su innovazione, sostenibilità ed economia circolare.
Per ulteriori dettagli sulle attività del primo semestre e per restare aggiornati su tutte le novità e gli eventi in programma, vi invitiamo a navigare il nostro sito e visitare la sezione Blog/News.
L’Assemblea ha poi approvato all’unanimità il bilancio 2023.
In conclusione della giornata un interessante intervento di Giuliano Ceradelli, collega di ALDAI e appassionato di jazz, ha proposto un singolare e sorprendente parallelo tra il jazz e l'organizzazione aziendale. E’ stata sottolineata l'importanza dell'improvvisazione di modello jazzistico nel promuovere creatività e flessibilità nel business. All’interno delle organizzazioni - è stata la conclusione - vanno promosse la diversità e la collaborazione, ispirandosi alla sinergia tra i musicisti jazz. Questo approccio stimola l'innovazione e crea un ambiente di lavoro vivace e produttivo.
>>> Approfondisci ...

    
    La Blockchain: non solo criptovalute, ma un motore di crescita e innovazione per le PMI.
Però occorre pensarci bene…


Il 22 maggio durante l’ultima Pillola di Sapere è stato esplorato il concetto di blockchain e delle sue applicazioni. I due relatori, Nicola Gatti, studente in ingegneria gestionale e fondatore di Yoba (Your Online Business Agency), e Tommaso Galantini, studente in ingegneria informatica e sviluppatore blockchain, hanno illustrato i vantaggi e i rischi di questa tecnologia.
La blockchain è un registro digitale decentralizzato e immutabile che offre trasparenza, tracciabilità, sicurezza dei dati e, tra le varie applicazioni, dà anche accesso alla finanza decentralizzata, cioè senza ricorso a intermediari. Consente inoltre di gestire gli smart contracts, riducendo costi e tempi. Tuttavia, si devono attentamente valutare i costi di implementazione, le sfide regolamentari e i rischi di sicurezza.
Una parte cruciale del funzionamento della blockchain è il processo di validazione delle transazioni, noto come mining. Questo processo, particolarmente nelle blockchain basate su Proof of Work (PoW), richiede ingenti quantità di energia. Una valida alternativa è il Proof of Stake (PoS), che risulta essere più efficiente dal punto di vista energetico e più scalabile.

Per sfruttare appieno i benefici della blockchain, le PMI devono adottare strategie ben definite e investire nella formazione. Con un approccio informato, le PMI possono trasformare i rischi in opportunità, migliorando la competitività, l'efficienza e la trasparenza delle loro operazioni. La blockchain, quindi, non è solo una tecnologia emergente, ma un potente strumento per l'innovazione e la crescita in un'economia digitale.
>>> Approfondisci ...

    
    INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COMPUTER VISION E PROMPT ENGINEERING
Sistemi IA nella manutenzione di infrastrutture. Tecniche di 'interrogazione' per far funzionare al meglio i modelli di IA generativi

Durante la Pillola di Sapere di Obiettivo 50 del 22 aprile, guidati da due soci di Obiettivo50, Marco Rimondi e Magdi El Sawi, abbiamo affrontato il tema dell'Intelligenza Artificiale (IA) come potente strumento capace di aprire molteplici opportunità per le imprese, anche quelle di minori dimensioni, migliorando la loro efficienza, produttività e competitività.
Nel primo intervento, Marco Rimondi di Inspectiondrone srl ha esplorato l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel riconoscimento delle immagini (Computer Vision) , con applicazioni oggi in settori come l'industria alimentare, automobilistica e medicale. In particolare, Inspectiondrone, integra la Computer Vision nei processi di monitoraggio ed ispezione di infrastrutture (ponti, viadotti, strade,…) per migliorarne l'efficienza e la sicurezza, senza peraltro sostituire il ruolo umano. L’obiettivo finale di questo processo di digitalizzazione è l’adozione della manutenzione predittiva.
Magdi El Sawi (Team Export) ha analizzato il Prompt Engineering come strategia chiave per “interrogare” i modelli generativi di IA (come Chat GPT) al fine di ottimizzarne le risposte, garantendo pertinenza, precisione e riducendo i bias. Essenziale dunque l’interazione e il controllo umano nell’ottimizzare i risultati dell’IA. Questo approccio, illustrato attraverso 10 regole d'oro e suggerimenti pratici, richiede la reiterazione del processo e adattamenti costanti di fine tuning per ottenere risultati efficaci e utili ai propri scopi.
>>> Approfondisci ...