Blog

Casi di successo, le aziende raccontano – presentazione

Posted by Gabriella Valeri in Blog, Casi di successo, Casi di successo, News

“Le Aziende raccontano…” Inizia nelle prossime settimane la pubblicazione sul nostro sito di una  serie di testimonianze di Aziende, in particolare PMI, che, in alcuni momenti della loro storia, hanno fruito con successo della collaborazione di uno o più Soci di Obiettivo50. Storie di successo di cui siamo orgogliosi: essendo la vocazione primaria di Obiettivo50 offrire alle PMI una esperienza manageriale che possa aiutarle a crescere, queste testimonianze confermano la validità sociale ed economica della nostra “mission”. Che cosa hanno ricavato queste Aziende dalla collaborazione prestata dai nostri soci? Un contributo di esperienze e competenze manageriali a tutto campo. Gli ambiti operativi sono stati molteplici: sviluppo dell’internazionalizzazione, mentoring nella fase delicata di passaggio generazionale, approccio manageriale alla gestione di Reti di Imprese, assistenza nel percorso di evoluzione verso l’economia digitale, impulso alla innovazione di prodotti e processi, e altro ancora. Le storie che leggeremo confermano che i nostri Soci sono Manager che sanno immedesimarsi nella realtà della PMI, pronti a collaborare fattivamente alla realizzazione dei suoi piani di sviluppo, e non sono dei consulenti di estrazione. Che cosa ha ricavato l’Associazione dalle esperienze che queste Aziende raccontano? Obiettivo50 si è affermata come interlocutore affidabile di enti, istituzioni, associazioni di categoria e singole aziende, per progetti di sviluppo delle PMI. E questo costituisce quindi il “caso di successo” di Obiettivo50.

Iscriviti ora a Obiettivo50: per i nuovi soci la quota è valida fino a dicembre 2019

Posted by Gabriella Valeri in Blog, News, News

Se sei un manager e sei interessato alle attività, al networking di Obiettivo50 e allo spirito associativo che contraddistingue la nostra associazione, non esitare oltre: questo è il momento giusto per associarti. Infatti per chi, da settembre2018 in poi, si iscrive per la prima volta l’adesione è particolarmente vantaggiosa: la quota associativa Obiettivo50 di Euro 120 vale non solo per un anno ma per ben 16 mesi, fino a dicembre 2019. Le ragioni per associarsi a Obiettivo50 Ti elenchiamo solo alcune tra le ragioni per entrare a far parte della nostra associazione: -entrare in una community di manager molto attiva -usufruire di numerose occasioni di networking qualificato -partecipare a corsi di formazione e workshop sugli argomenti più attuali del panorama economico -ricevere segnalazioni e opportunità di collaborazione pubblicate regolarmente nella nostra bacheca riservata in via esclusiva ai soci -essere inserito nel nostro database di professionisti riservato alle aziende alla ricerca di profili professionali molto qualificati Negli anni sono stati realizzati percorsi formativi, convegni e workshop su temi quali Reti di impresa, Startup e Internazionalizzazione, IoT-Internet of Things, L’innovation manager per le PMI, Digital Marketing per PMI, tutte attività inserite nella nostra O50 Academy. Nell’immagine i partecipanti con l’attestato rilasciato alla fine del corso Digital Marketing per PMI di febbraio 2018. Alcuni esempi delle nostre iniziative 2018 Se vuoi un esempio pratico di come operiamo, ti citiamo solo alcune delle iniziative dell’anno in corso, tra queste la pubblicazione di “Obiettivo50 – Una formula vincente”, il libro sui 15 anni di Obiettivo e l’ottimo risultato conseguito dal gruppo dei nostri TEM (Temporary Export Manager) nelle graduatorie dei progetti del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) nel 2018. Vediamoli insieme. “Obiettivo50 – Una formula vincente” Il libro nasce per segnare la milestone dei 15 anni dalla costituzione di Obiettivo 50, per raccontare il lavoro fatto e le opportunità generate, e per essere strumento di promozione dell’immagine e del potenziale dell’Associazione e dei singoli soci. I capitoli approfondiscono le diverse aree di attività dell’associazione, con particolare attenzione a progetti e iniziative che hanno generato collaborazioni e opportunità per i soci. Il libro è corredato dal fascicolo a se della Directory Soci, con il profilo sintetico dei soci che hanno aderito all’iniziativa, che sarà aggiornata nel tempo e sarà autonoma dal libro. Ha la finalità di evidenziare come la base associativa di Obiettivo 50 sia formata da un network di competenze eterogenee e fra loro complementari. I nostri TEM nei progetti MISE 2018…

Assemblea 2018 di Obiettivo 50

Posted by Gabriella Valeri in Blog, Eventi, Eventi, News

Si è tenuta martedì 29 maggio l’annuale assemblea generale della nostra Associazione, un momento per incontrarsi e fare il punto sui progetti e le attività, presentare e approvare bilancio e budget e, quest’anno, anche gradita occasione per presentare a tutti i soci “Obiettivo50 – Una formula vincente”, il libro sui 15 anni di Obiettivo50, fresco fresco di stampa. Le attività del 2017 Dopo i saluti di rito, il presidente Antonioli ha presentato le attività svolte nel 2017, nelle aree di riferimento ormai consolidate dell’Associazione. Tra i progetti a supporto di opportunità professionali dei soci, sono in evidenza l’internazionalizzazione, nuova imprenditorialità e start up, l’innovazione ed industria 4.0. Proseguono con successo le attività dell’Academy, con iniziative formative sviluppate in corsi d’aula, convegni, “pillole di sapere” e workshop. La comunicazione, al sostegno della promozione di O50, si articola sia con campagne stampa tradizionali che con una regolare presenza sul web, tramite il sito e i social, cui si è aggiunta nel 2017 una nuova presentazione istituzionale di Obiettivo50 a disposizione dei soci per lo sviluppo di potenziali contatti. Infine il Networking, cuore dell’associazione, con incontri volti a favorire il contatto diretto tra i soci per creare sinergie e con una Bacheca ricca di segnalazioni e informazioni condivise dai soci per i soci. Al termine della sua presentazione il Presidente ha sottolineato, come sempre, che l’Associazione è fatta dal lavoro di tutti i soci: attraverso l’impegno sinergico di tutti è possibile creare valore aggiunto per la nostra comunità. Il saluto di Objectif50 France Prima di passare al punto successivo, Il Presidente ha ceduto la parola a Jack Gaitelli, intervenuto in rappresentanza dell’Associazione francese consorella Objectif50, che ha letto una breve nota di saluto da parte della Presidente Carole Curie. Nella nota, oltre a felicitarsi con noi per i successi dell’Academy e per la recente iniziativa del libro, si auspica un maggior coordinamento tra le associazioni O50 di Francia e Spagna, pur entro differenti contesti socio-economici e legislativi, per continuare ad essere punto di riferimento per manager e dirigenti ad alta seniority per la ricerca e creazione di nuove opportunità professionali. Bilancio 2017 e budget 2018 Il Tesoriere Bruno Lodi ha poi illustrato la Relazione di Bilancio 2017,. Dopo aver risposto ad alcune domande di chiarimento, ha messo ai voti il bilancio, che è stato approvato dall’Assemblea per alzata di mano. Il Tesoriere ha in seguito presentato il budget per il 2018 predisposto dal…

Obiettivo50 a MCE Mostra Convegno EXPOCOMFORT 2018

Posted by Gabriella Valeri in Blog, Eventi, News, Progetti

Il 13-16 Marzo scorso si è tenuta a Fiera Milano Rho la 41-esima MCE-Mostra Convegno EXPOCOMFORT, la vetrina più prestigiosa e la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R (Heating, Ventilation, Air Conditioning e Refrigertion), e dell’efficienza energetica, con più di 2000 espositori, di cui più di 900 esteri, provenienti da 55 paesi. In occasione di questo importante evento fieristico l’ente organizzatore Reed Exhibitions ha stipulato un interessante accordo con Obiettivo50, con l’intento di offrire alle PMI espositrici un momento di check-up della loro proiezione verso i mercati esteri. Diversi manager di Obiettivo50, attivi nel campo della consulenza sui processi di internazionalizzazione, in occasione di MCE Expocomfort si sono dichiarati disponibili ad incontri a titolo gratuito di 2- 3 ore sul tema della –Internazionalizzazione, presso le PMI espositrici interessate.  REED ha segnalato a Obiettivo50 l’interesse di ogni singola azienda, e la nostra associazione, tramite uno dei propri manager che si sono offerti, ha creato il matching più appropriato in termini di tempo e luogo dell’incontro. In alcuni casi, gli incontri si sono addirittura svolti presso l’azienda stessa in tempo precedente la Mostra. Più specificatamente, l’intervento verteva sui seguenti temi: — Check up della realtà aziendale nei confronti dei mercati esteri (i prodotti e la concorrenza, la comunicazione e il marketing, l’attività commerciale export, la posizione competitiva) — Valutazione dell’attuale progetto export (i prodotti da promuovere, i paesi su cui focalizzarsi, il target clienti, gli interlocutori di reale interesse, eventi significativi (Fiere, Congressi, Missioni, ecc.) A valle di alcuni degli incontri si sono ipotizzate forme concrete di collaborazione, attualmente in corso di finalizzazione. I risultati dell’accordo Reed Exhibitions-Obiettivo50 sono stati valutati positivamente da entrambe le parti e, dopo quest’anno di sperimentazione, si pensa di replicarlo in futuro. MCE – Mostra Convegno Expocomfort è una manifestazione fieristica di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 30 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2017. Reed Exhibitions conta 38 sedi in tutto il mondo a disposizione di 43 settori industriali. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.    

Corso Digital Marketing per PMI, Milano 21-22 febbraio 2018

Posted by Gabriella Valeri in Blog, Formazione, Formazione2

Il corso Digital Marketing per PMI dello scorso febbraio ha inaugurato le attività formative dell’anno 2018 della AcademyO50 nella sede di Milano. Il percorso ha registrato l’ormai consueto ottimo riscontro nell’indice di gradimento dei partecipanti, che hanno contribuito in modo molto costruttivo al buon esito della due giorni di formazione. L’obiettivo del corso era di fornire una panoramica di riferimento dei principali temi di marketing e comunicazione digitale di interesse per le PMI: dall’ecommerce ai social media, passando per l’email marketing senza dimenticare il ruolo sempre centrale del sito internet, entro una ben chiara strategia di integrazione online-offline. Nella redazione del programma e nell’identificare i relatori più qualificati per i vari argomenti è stato questo il nostro criterio-guida: fornire ai manager soci degli strumenti efficaci per affiancare i titolari delle  micro e piccole imprese, da loro seguite come consulenti o temporary manager, per usare al meglio delle loro potenzialità le leve del digital marketing per i piani di crescita del business aziendale. Qui a seguire un rapido excursus  dei temi toccati nelle due giornate del corso. Corso Digital Marketing per PMI: Giornata 1 – 21 febbraio 2018 Andrea Albanese, Social Media Marketing & Digital Communication Advisor, ha aperto la giornata con un vivace intervento sulla strategia di marketing digitale, da coordinare con il piano generale di marketing dell’azienda e con l’offline per massimizzarne l’efficacia. In particolare il relatore ha esaminato le piattaforme social in base al loro utilizzo e l’evoluzione del concetto di Branding. Claudio Romeo, writer e content specialist, titolare di Studio Rosa Pristina, ha presentato alcune linee guida di riferimento per la costruzione di un sito web efficace, sia esso di tipo istituzionale, vetrina, ecommerce, per farne fonte di informazioni e di business per il mercato nazionale e internazionale. Bianca Maria Carchidio, Consulente e formatrice, comunicazione digitale e Serena Martini, Web project manager di Agis Lab Srl, hanno affrontato il tema chiave dell’Email Marketing, che rimane tra i più importanti strumenti a disposizione delle aziende per un contatto diretto, anche nell’era dei social, per l’elevata redditività e possibilità di profilazione del target. Dagmar Sporck, AD Salesupply Italia, ha presentato l’evoluzione dell’e-commerce nel mondo occidentale; anche in Italia cambiano le abitudini e l’acquisto sul web vale oltre 20 miliardi di euro nel 2017, con una crescita annua vicina al 20%, un’opportunità che le PMI non devono perdere. Interessante la disamina sulla centralità della logistica ed esempi di soluzioni di eCommerce italiane….

Corso “L’Innovation Manager per la PMI” 2a ed., Torino, 24-25/01/2018

Posted by Gianfranco Antonioli in Blog, Formazione, Formazione2

Percorso di cultura manageriale “L’Innovation Manager per la PMI”,2a edizione – Torino Due giorni ricchi di informazione, spunti e stimoli Dopo il notevole successo della prima edizione di Milano nel settembre scorso, si è svolto il 24 e 25 gennaio a Torino la seconda edizione il Percorso di cultura manageriale “L’Innovation Manager per la PMI”, organizzato da noi di Obiettivo50 e ospitato da Federmanager. L’iniziativa, a cui hanno partecipato 40 Manager alla ricerca di spunti per rendere una PMI ricettiva all’innovazione, ha visto professionisti con esperienza nel settore come docenti e testimonial. Giuliana Fresia di Federmanager Torino e Gianfranco Antonioli – presidente di Obiettivo50 – hanno dato il benvenuto ai partecipanti. Patrizia Oliveri del Castillo – Consigliere di Obiettivo50 e Direttore Academy – ha introdotto il tema e i relatori, oltre ad aver illustrato ruolo e competenze del Manager dell’Innovazione. Emilio Sassone Corsi – Docente di Innovation Management all’Università degli Studi Tor Vergata – ha spiegato cosa è l’innovazione, chi la può fare, come, quando, perché e ha illustrato la metodologia Nautilus©, efficace per innescare il cambiamento. Sono seguite due testimonianze di chi già svolge la professione di Manager dell’Innovazione nelle PMI: Claudio Bergonni e Giovanni Alberti. Andrea Angordizza – CEO di Amet – una medio/piccola impresa di Torino – ha poi illustrato come si implementa l’innovazione nella sua azienda. La creatività è frutto dell’applicazione di tecniche e metodologie: questo è ciò che ha argomentato in modo convincente Gianni Clocchiatti – Innovator Advisor e fondatore di Eticrea. Per passare alla “execution” in modo sistematico, Marco Tatti – fondatore e CEO di MaGyc – ha presentato   TRIZ come un metodo sempre attuale per accrescere l’efficacia nel generare e valutare nuove idee, così come Roberto Cantoni – Consulente Senior – ha parlato di System Thinking e System Dynamics, strumenti tecnici per dialogare con l’imprenditore ed implementare le migliori soluzioni. Il processo innovativo di una azienda parte dal modello di business. Roberto Grieco – Consulente di Direzione e Psicologo dell’Innovazione – ha insegnato come utilizzare il Business Model Canvas, strumento semplice e diretto, che non può mancare nella cassetta degli attrezzi dell’Innovation Manager di una PMI. La seconda giornata ha posto l’interrogativo sul modo migliore per fare entrare l’innovazione in azienda: svilupparla internamente o acquisirla dall’esterno? Primo Bonacina – Managing Partner, PBS – ha prospettato anche una terza strada: la partnership; Manuel Silva – Open Innovation Project Manager di Electrolux – ha condiviso…