Formazione

“Obiettivo50 – Una formula vincente”: come è nato il nostro libro

13 Nov 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Eventi, Eventi, News

Presentato ufficialmente lo scorso maggio all’assemblea della nostra associazione, “Obiettivo50 – Una formula vincente. Manager in rete per affrontare il cambiamentoè il libro che racconta i nostri 15 anni di attività, che è stato progettato, realizzato e curato in tutti i suoi aspetti da un gruppo di soci.

Il libro intende raccontare il lavoro fatto e le opportunità generate per i soci, e vuole essere anche uno strumento di promozione delle potenzialità dell’associazione. In un’epoca sempre più votata digitale, abbiamo voluto un volume cartaceo proprio per sottolineare e rafforzare il messaggio del libro.

Obiettivo5O Una sfida vincente

Obiettivo5O Una formula vincente

 

La realizzazione del libro è stata anche un’ulteriore occasione per dimostrare lo spirito che contraddistingue Obiettivo50: si è formato un gruppo di lavoro ad hoc, che ha portato avanti il progetto con impegno e passione, che hanno superato tutte le inevitabili difficoltà e ostacoli di un tale ambizioso compito. Il progetto del libro è l’ulteriore dimostrazione che il lavoro di squadra paga, e che solo con l’impegno di tutti possiamo creare opportunità e valore aggiunto per tutti.

In questo articolo vi raccontiamo il “dietro le quinte” della realizzazione del libro, e per farlo diamo la parola ad Antonella Segù, che ne ha coordinato tutto il lavoro editoriale, e a Gaetano Bonfissuto, che ne è stato fin dall’inizio il promotore e il motore.

comitato di redazione al lavoro

Il comitato di redazione al lavoro

Antonella Segù, Il libro di Obiettivo50, ricordando quella esperienza….

L’idea di condividere attraverso un libro che ci raccontasse le esperienze acquisite e scambiate in 15 anni di vita associativa è subito piaciuta a noi tutti del CDA e dell’esecutivo, forse convinti o forse contagiati dallo slancio con cui il suo promotore Gaetano Bonfissuto, per tutti Bonfi, l’aveva lanciata. Magari per ognuno le ragioni di questo entusiasmo erano diverse ma il riconoscersi nell’identità che accomuna in Obiettivo50 tante professionalità e personalità diverse è stato il punto di partenza….chissà, abbiamo subito immaginato che il racconto non sarebbe stato tanto una rappresentazione statica di ciò che siamo ma uno strumento per condividere lo spirito e la voglia di futuro mettendo a fuoco il potenziale che il nostro cammino comune ci ha permesso di esprimere.

Non che fosse impresa facile, essendo chiaro da subito che dovevamo essere in tanti a contribuire il proprio vissuto, a volte anche rovistando attivamente nella memoria per apportare elementi significativi al racconto dell’esperienza. Quando fu chiesto a me, praticamente ancora “recluta” nel piccolo esercito di professionals di cui ero appena entrata a far parte, di occuparmi del coordinamento dell’attività editoriale, pensai con curiosità che potesse essere un’avventura nuova, l’opportunità di conoscere da vicino la storia del gruppo e dialogare intorno ad un obiettivo comune ma sfaccettato con tante persone pronte a mettere a disposizione la propria esperienza e la propria visione del futuro cui puntare insieme. E’ stato bellissimo….ho esplorato, ho ascoltato, ho imparato. Linguaggi diversi hanno permesso di conoscere competenze e formazioni appartenenti a mondi a me poco familiari per cultura, ma il desiderio di comprendere il diverso e far convergere tutto verso un quadro che ci somigliasse al meglio ha reso il percorso lieve, almeno è così che lo ricordo.

A partire dalla definizione dei contenuti, il mitico Indice, che in genere come lettore ti sembra una sezione quasi “dovuta” e spesso ermetica anche se suggestiva, il confronto interno al Comitato di redazione si è rivelato quanto meno vivace,  una prova generale del brainstorming che sarebbe poi seguito come pratica costante durante tutto il tempo della realizzazione del progetto.

Poi l’arruolamento dei vari autori, ad ognuno un tema su cui offrire una testimonianza fatta di fatti, ruoli svolti a favore di PMI, partecipazione a momenti di cambiamento che generano la crescita…difficoltà affrontate e superate, relazioni costruite spesso per durare, con imprese come con istituzioni.

La necessità di armonizzare gli stili individuali senza snaturare la personalità dei singoli racconti ha generato uno scambio di vedute cui tutti nel comitato di redazione hanno partecipato in modo colto e generoso, penso che già questa opportunità da sola sia valsa l’impegno di mesi di lavoro spesso intenso.

E poi ancora la collaborazione con l’editore, incuriosito dalla nostra realtà e dalla moltitudine di elementi che avevamo assemblato per costruire il nostro puzzle, una collaborazione che ho percepito come lo sforzo spontaneo di far emergere con verità e leggerezza la sostanza della nostra realtà, la nostra formula vincente.

E la copertina? Soprattutto i colori volevamo che fossero decisi e luminosi, senza eccessi ma scelti per comunicare energia, e su questo non c’è stato bisogno di dibattere, chi poteva non essere d’accordo?

Per la realizzazione del progetto ci eravamo dati tempi molto stretti, quasi senza molto credere che fossero plausibili, iniziando il lavoro durante le vacanze di Natale, del resto si può fare anche così… se fuori nevica tanto vale scrivere e cominciare dall’inizio!

Devo dire che ha funzionato, alla fine della primavera il libro era pronto per essere presentato alla nostra Assemblea annuale e iniziare a circolare portando il nostro messaggio.

Chissà se ci sarà un seguito, io credo di sì, ci sarà presto molto altro da raccontare…con altrettanto entusiasmo!

Gaetano presenta il libro all'assemblea

Gaetano presenta il libro all’assemblea

Gaetano Bonfissuto, l’idea del libro

Quando l’anno scorso ho proposto l’idea del libro al CDA dell’associazione, partivo dal presupposto che la nostra storia dovesse essere raccontata, potesse essere di esempio

Sono passati 15 anni, 13 per me che sono entrato nel settembre 2006; in tutti questi anni ho visto concretezza, capacità di risolvere problemi, trovare risorse, trovare opportunità per i nostri soci, dare formazione sempre aggiornata e con ottimi contenuti.

Insomma ho visto ed ho partecipato ad un momento molto alto di cittadinanza attiva; anche questo a suo modo è fare politica senza sbandierarlo ai quattro venti.

Ecco perché ho lanciato l’idea di racchiudere in un libro questa bellissima storia umana e manageriale.

 

Per i soci: chi non l’avesse ancora ricevuta, può avere la propria copia in occasione degli incontri dell’Associazione. 

Per tutti gli altri: il libro è in vendita su Amazon, lo trovate qui

Buona lettura!

 

Industria 4.0, percorso informativo di cultura manageriale, Milano 6 e 8/11/2018

20 Ott 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Formazione, Formazione2, News

corso Industria40 Obiettivo50Il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti (fonte: Wikipedia). E ancora: L’Industria 4.0 indica quel processo di digitalizzazione del settore manifatturiero che, rinnovando la catena del valore, cambia il modo di lavorare ma anche la natura delle organizzazioni. Il livello di innovazione è tale per cui oggi il sinonimo di Industria 4.0 è smart manufacturing, dove il suffisso “smart” diventa il denominatore comune di una gestione integrata delle informazioni, associata all’uso della tecnologia digitale (fonte: Internet4things).

In realtà l’argomento è ricco e sfaccettato, inserendosi nell’ambito dell’ampio tema dell’innovazione. Comprende, tra gli altri: Intelligenza artificiale, Big data, Stampa 3D, Robotica.

Si legge che l’innovazione sia ancora appannaggio delle aziende più grandi e strutturate.

Ma a che punto sono realmente le PMI italiane con l’adozione delle tecnologie produttive di cui sopra?

Corso Industria 4.0 – la grande sfida per le PMI italiane: i contenuti

Durante il percorso informativo faremo il punto sulla situazione e rifletteremo su vincoli ed opportunità per le piccole e medie aziende italiane.

Il corso fa parte del grande tema dell’Innovazione, affrontato più volte dalla Academy di O50. Intende quindi essere idealmente complementare ai percorsi culturali trattati in passato sui temi: Innovation Manager, IOT, Digital Marketing.

L’iniziativa fa parte della “Obiettivo50 Academy”, che rappresenta uno strumento per il raggiungimento degli obiettivi professionali dei Soci, in piena coerenza con la Missione dell’Associazione. Obiettivo50 Academy si occupa di cultura manageriale, più esattamente si propone di: sensibilizzare, informare, formare.

Il corso è affidato a docenti che sono professionisti del settore e ospita testimonianze dirette di operatori del mercato. È strutturato in 2 moduli, per complessive 16 ore, con attestato di frequenza a chi avrà frequentato entrambe le giornate.

Si tiene a Milano, presso la sede di M&C Partners, in Via Borghetto 3 (MM1 Porta Venezia) nei giorni  06/11/2018 e  08/11/2018 , con orario 9:30 – 17:30

Il corso è gratuito per i soci di Obiettivo50 in regola con il rinnovo annuale della quota associativa. Aperto a non soci.

Il programma del corso:

– Industry 4.0: Introduzione / scenario

– La Blockchain: integrazione con IoT e Industry 4.0

– La stampa 3D come fattore trainante – caso aziendale

– Le PMI lombarde e l’Industria 4.0: situazione, sentiment degli imprenditori

– Industrial Internet, IIoT, Cyber Security, Cloud e dispositivi mobili per sistemi di controllo e

  telecontrollo

– Le nuove risorse umane per l’Industria 4.0

– IoT4Industry project: Industry 4.0 for SMEs

– Dai dati alle decisioni

– Pianificazione della produzione in Industria 4.0

– L’Intelligenza Artificiale

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: info@obiettivo50.it.

In allegato: SchedaCorsoIndustria 40

Termine ultimo iscrizione corso: 31 ottobre 2018

Casi di successo, le aziende raccontano – presentazione

10 Ott 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Casi di successo, Casi di successo, News

casi di successo aziende soci obiettivo50“Le Aziende raccontano…”

Inizia nelle prossime settimane la pubblicazione sul nostro sito di una  serie di testimonianze di Aziende, in particolare PMI, che, in alcuni momenti della loro storia, hanno fruito con successo della collaborazione di uno o più Soci di Obiettivo50.
Storie di successo di cui siamo orgogliosi: essendo la vocazione primaria di Obiettivo50 offrire alle PMI una esperienza manageriale che possa aiutarle a crescere, queste testimonianze confermano la validità sociale ed economica della nostra “mission”.

Che cosa hanno ricavato queste Aziende dalla collaborazione prestata dai nostri soci?
Un contributo di esperienze e competenze manageriali a tutto campo.
Gli ambiti operativi sono stati molteplici: sviluppo dell’internazionalizzazione, mentoring nella fase delicata di passaggio generazionale, approccio manageriale alla gestione di Reti di Imprese, assistenza nel percorso di evoluzione verso l’economia digitale, impulso alla innovazione di prodotti e processi, e altro ancora.
Le storie che leggeremo confermano che i nostri Soci sono Manager che sanno immedesimarsi nella realtà della PMI, pronti a collaborare fattivamente alla realizzazione dei suoi piani di sviluppo, e non sono dei consulenti di estrazione.

Che cosa ha ricavato l’Associazione dalle esperienze che queste Aziende raccontano?
Obiettivo50 si è affermata come interlocutore affidabile di enti, istituzioni, associazioni di categoria e singole aziende, per progetti di sviluppo delle PMI.
E questo costituisce quindi il “caso di successo” di Obiettivo50.

Iscriviti ora a Obiettivo50: per i nuovi soci la quota è valida fino a dicembre 2019

05 Ott 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, News, News

Se sei un manager e sei interessato alle attività, al networking di Obiettivo50 e allo spirito associativo che contraddistingue la nostra associazione, non esitare oltre: questo è il momento giusto per associarti.

Infatti per chi, da settembre2018 in poi, si iscrive per la prima volta l’adesione è particolarmente vantaggiosa: la quota associativa Obiettivo50 di Euro 120 vale non solo per un anno ma per ben 16 mesi, fino a dicembre 2019.

Le ragioni per associarsi a Obiettivo50

Ti elenchiamo solo alcune tra le ragioni per entrare a far parte della nostra associazione:

-entrare in una community di manager molto attiva

-usufruire di numerose occasioni di networking qualificato

-partecipare a corsi di formazione e workshop sugli argomenti più attuali del panorama economico

-ricevere segnalazioni e opportunità di collaborazione pubblicate regolarmente nella nostra bacheca riservata in via esclusiva ai soci

-essere inserito nel nostro database di professionisti riservato alle aziende alla ricerca di profili professionali molto qualificati

Negli anni sono stati realizzati percorsi formativi, convegni e workshop su temi quali Reti di impresa, Startup e Internazionalizzazione, IoT-Internet of Things, L’innovation manager per le PMI, Digital Marketing per PMI, tutte attività inserite nella nostra O50 Academy.

Nell’immagine i partecipanti con l’attestato rilasciato alla fine del corso Digital Marketing per PMI di febbraio 2018.

Corso Digital marketing per PMI - Attestati

Alcuni esempi delle nostre iniziative 2018

Se vuoi un esempio pratico di come operiamo, ti citiamo solo alcune delle iniziative dell’anno in corso, tra queste la pubblicazione di “Obiettivo50 – Una formula vincente”, il libro sui 15 anni di Obiettivo e l’ottimo risultato conseguito dal gruppo dei nostri TEM (Temporary Export Manager) nelle graduatorie dei progetti del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) nel 2018.

Vediamoli insieme.

“Obiettivo50 – Una formula vincente”

Il libro nasce per segnare la milestone dei 15 anni dalla costituzione di Obiettivo 50, per raccontare il lavoro fatto e le opportunità generate, e per essere strumento di promozione dell’immagine e del potenziale dell’Associazione e dei singoli soci. I capitoli approfondiscono le diverse aree di attività dell’associazione, con particolare attenzione a progetti e iniziative che hanno generato collaborazioni e opportunità per i soci. Il libro è corredato dal fascicolo a se della Directory Soci, con il profilo sintetico dei soci che hanno aderito all’iniziativa, che sarà aggiornata nel tempo e sarà autonoma dal libro. Ha la finalità di evidenziare come la base associativa di Obiettivo 50 sia formata da un network di competenze eterogenee e fra loro complementari.

voucher MISEI nostri TEM nei progetti MISE 2018

Dal 2015 il MISE emana bandi a supporto dell’internazionalizzaizone delle PMI sotto forma di voucher, che richiedono l’intervento di una figura specializzata in qualità di TEM. Fin da quel primo bando i soci di O50 vi hanno partecipato, grazie all’accreditamento della società di un socio e alla collaborazione di un gruppo di associati con solida esperienza nell’internazionalizzazione. Ciò ha consentito ai nostri associati di creare e ampliare negli anni successivi le occasioni di collaborazione (anche in analoghi bandi emessi dalla Regione Lombardia come l’EBM Export Business Manager 2016), fino ad arrivare ai risultati di tutto rilievo in termini di progetti gestiti conseguiti quest’anno.

Vuoi saperne di più?

Se vuoi sentire direttamente dalle parole dei manager associati la loro esperienza, vai sul nostro sito e leggi le loro testimonianze raccolte nella sezione Casi di successo I manager si raccontano. Qui, in una serie di articoli che presentano le loro diverse esperienze, alcuni manager associati hanno raccontato che cosa ha rappresentato per la loro vita professionale l’adesione a Obiettivo50.

Le loro parole  sono la migliore dimostrazione del valore  della nostra associazione.

Perchè Obiettivo50

L’obiettivo della nostra attività è molto concreto: individuare opportunità professionali per i nostri soci, nelle aree della consulenza, temporary management o iniziative imprenditoriali.

Il nostro target di riferimento sono le PMI, che sono però difficili da raggiungere con un approccio diretto da parte dei singoli. Per il singolo invece, l’appartenenza a un network come il nostro offre  una chiave di ingresso nuova, grazie alle partnership fra i soci e alla possibilità  di offrire un ventaglio di competenze in tema di internazionalizzazione, passaggio generazionale, innovazione, Reti d’impresa, ecc.

Obiettivo50 non è un club, né un Head Hunter, né un’associazione di categoria di dirigenti né una cooperativa di consulenti: siamo un gruppo di manager  che vuole condividere e valorizzare le competenze ed esperienze dei soci per individuare opportunità professionali con uno spirito collaborativo e aperto alla partecipazione di tutti.

Se ti riconosci in questo modo di operare,  vai qui e avvia la procedura di iscrizione direttamente dalla home page.

Come fare per iscriversi

Dopo aver preso visione del nostro statuto, regolamento e codice etico, fornirai  i dati relativi alla tua esperienza professionale. Se il tuo profilo è in linea con lo spirito di Obiettivo50, un incaricato ti contatterà per un’intervista. Si tratta di un colloquio  informale per farti conoscere meglio Obiettivo 50 e rispondere alle tue domande. Il colloquio ha anche lo scopo approfondire la conoscenza delle tue caratteristiche personali e professionali e di delineare il contributo che a tua volta che potresti fornire all’associazione. Successivamente potrai perfezionare l’iscrizione ad Obiettivo50 con il versamento della quota.
Contattaci subito: se ti iscrivi ora per la prima volta a Obiettivo50, potrai usufruire di tutti i vantaggi e le opportunità associative fino a dicembre 2019.

Assemblea 2018 di Obiettivo 50

13 Giu 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Eventi, Eventi, News

Si è tenuta martedì 29 maggio l’annuale assemblea generale della nostra Associazione, un momento per incontrarsi e fare il punto sui progetti e le attività, presentare e approvare bilancio e budget e, quest’anno, anche gradita occasione per presentare a tutti i soci “Obiettivo50 – Una formula vincente”, il libro sui 15 anni di Obiettivo50, fresco fresco di stampa.

Le attività del 2017

Dopo i saluti di rito, il presidente Antonioli ha presentato le attività svolte nel 2017, nelle aree di riferimento ormai consolidate dell’Associazione.

Tra i progetti a supporto di opportunità professionali dei soci, sono in evidenza l’internazionalizzazione, nuova imprenditorialità e start up, l’innovazione ed industria 4.0. Proseguono con successo le attività dell’Academy, con iniziative formative sviluppate in corsi d’aula, convegni, “pillole di sapere” e workshop. La comunicazione, al sostegno della promozione di O50, si articola sia con campagne stampa tradizionali che con una regolare presenza sul web, tramite il sito e i social, cui si è aggiunta nel 2017 una nuova presentazione istituzionale di Obiettivo50 a disposizione dei soci per lo sviluppo di potenziali contatti. Infine il Networking, cuore dell’associazione, con incontri volti a favorire il contatto diretto tra i soci per creare sinergie e con una Bacheca ricca di segnalazioni e informazioni condivise dai soci per i soci. Al termine della sua presentazione il Presidente ha sottolineato, come sempre, che l’Associazione è fatta dal lavoro di tutti i soci: attraverso l’impegno sinergico di tutti è possibile creare valore aggiunto per la nostra comunità.

Il saluto di Objectif50 France

Prima di passare al punto successivo, Il Presidente ha ceduto la parola a Jack Gaitelli, intervenuto in rappresentanza dell’Associazione francese consorella Objectif50, che ha letto una breve nota di saluto da parte della Presidente Carole Curie. Nella nota, oltre a felicitarsi con noi per i successi dell’Academy e per la recente iniziativa del libro, si auspica un maggior coordinamento tra le associazioni O50 di Francia e Spagna, pur entro differenti contesti socio-economici e legislativi, per continuare ad essere punto di riferimento per manager e dirigenti ad alta seniority per la ricerca e creazione di nuove opportunità professionali.

Bilancio 2017 e budget 2018

Il Tesoriere Bruno Lodi ha poi illustrato la Relazione di Bilancio 2017,. Dopo aver risposto ad alcune domande di chiarimento, ha messo ai voti il bilancio, che è stato approvato dall’Assemblea per alzata di mano. Il Tesoriere ha in seguito presentato il budget per il 2018 predisposto dal Consiglio di Amministrazione con il supporto del Comitato Esecutivo, illustrando nel dettaglio le singole voci. Dopo aver concluso il suo intervento rispondendo ad alcune domande, il Tesoriere ha messo ai voti il budget, approvato dall’Assemblea per alzata di mano.

Presentazione del Libro sul quindicesimo anno di O50 e Directory Soci

“Obiettivo50 – Una formula Vincente” è il libro che è stato progettato, realizzato e curato in tutti i suoi aspetti da un gruppo di lavoro formato da soci dell’Associazione, coordinato dalla socia Antonella Segù che in Assemblea ha presentato il libro e introdotto la Directory Soci ad esso associata. Ai Soci presenti è stata distribuita la copia cartacea del libro e della Directory.

Nella sua presentazione, Antonella Segù ha raccontato di come il libro nasca per segnare la milestone dei 15 anni dalla nascita di Obiettivo 50, con lo scopo di raccontare il lavoro fatto e le opportunità generate, e per essere strumento di promozione dell’immagine e del potenziale dell’Associazione e dei singoli soci. In un’epoca che sembra sempre più votata all’immaterialità del digitale, un volume di carta rende ancor più qualificato e significativo il valore del messaggio in esso contenuto.

Nel caso del nostro libro, esso è riassumibile in: affermazione dell’identità associativa, promozione della mission associativa, consolidamento del senso di appartenenza e ampliamento del network e della base associativa, obiettivi perseguiti attraverso i contenuti dei vari capitoli, scritti a più mani, da soci e non.

A partire da giugno saranno intraprese azioni di comunicazione, diffusione, presentazione e distribuzione del libro, con comunicati stampa, mentre da settembre partirà un roadshow ad hoc.

La Directory Soci, presentata da Patrizia Oliveri del Castillo, che ne ha curato la preparazione, contiene il profilo sintetico dei soci che hanno aderito all’iniziativa acconsentendo a pubblicare una loro breve scheda. La Directory è pensata come allegato del libro, ma nasce separata per consentirne l’aggiornamento, e può quindi seguire percorsi autonomi. Essa serve ad evidenziare come la base associativa di Obiettivo 50 sia formata da un network di competenze eterogenee e fra loro complementari.

Intervento del Socio Riccardo Carossia sul tema “L’importanza del fare squadra”

In chiusura di Assemblea il Socio Riccardo Carossia ha presentato un interessante intervento sul tema dell’importanza di fare squadra, sviluppato a partire dalle sue esperienze sia manageriali che sportive. “Fare squadra per ottenere risultati di successo”, questo il titolo dell’intervento, parte con una sintesi storica del concetto di fare squadra, nato all’inizio della storia umana per esigenze primarie di sopravvivenza e difesa e proseguito evolvendosi nell’arte della guerra, con principi passati poi all’ambito sportivo. Il fare squadra arriva infine anche nel management per essere applicato alla vita aziendale.

“Obiettivo50 – Una formula vincente”

Vi invitiamo a seguirci sul blog: a breve troverete un articolo che vi racconterà il dietro le quinte del progetto del libro, per condividere l’impegno, la passione e il tanto lavoro che ci abbiamo messo.

Perché questo progetto è stata l’ennesima dimostrazione che il lavoro di squadra paga, e che solo con l’impegno di tutti possiamo creare opportunità e valore aggiunto per tutti.

Qui una galleria di immagini dell’Assemblea.

Obiettivo50 a MCE Mostra Convegno EXPOCOMFORT 2018

20 Apr 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Eventi, News, Progetti

MCE Expocomfort 2018Il 13-16 Marzo scorso si è tenuta a Fiera Milano Rho la 41-esima MCE-Mostra Convegno EXPOCOMFORT, la vetrina più prestigiosa e la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R (Heating, Ventilation, Air Conditioning e Refrigertion), e dell’efficienza energetica, con più di 2000 espositori, di cui più di 900 esteri, provenienti da 55 paesi.

In occasione di questo importante evento fieristico l’ente organizzatore Reed Exhibitions ha stipulato un interessante accordo con Obiettivo50, con l’intento di offrire alle PMI espositrici un momento di check-up della loro proiezione verso i mercati esteri.

Diversi manager di Obiettivo50, attivi nel campo della consulenza sui processi di internazionalizzazione, in occasione di MCE Expocomfort si sono dichiarati disponibili ad incontri a titolo gratuito di 2- 3 ore sul tema della –Internazionalizzazione, presso le PMI espositrici interessate. MCE Expocomfort 2018 stand

REED ha segnalato a Obiettivo50 l’interesse di ogni singola azienda, e la nostra associazione, tramite uno dei propri manager che si sono offerti, ha creato il matching più appropriato in termini di tempo e luogo dell’incontro.
In alcuni casi, gli incontri si sono addirittura svolti presso l’azienda stessa in tempo precedente la Mostra.

Più specificatamente, l’intervento verteva sui seguenti temi:

— Check up della realtà aziendale nei confronti dei mercati esteri (i prodotti e la concorrenza, la comunicazione e il marketing, l’attività commerciale export, la posizione competitiva)

— Valutazione dell’attuale progetto export (i prodotti da promuovere, i paesi su cui focalizzarsi,
il target clienti, gli interlocutori di reale interesse, eventi significativi (Fiere, Congressi, Missioni, ecc.)

A valle di alcuni degli incontri si sono ipotizzate forme concrete di collaborazione, attualmente in corso di finalizzazione.

I risultati dell’accordo Reed Exhibitions-Obiettivo50 sono stati valutati positivamente da entrambe le parti e, dopo quest’anno di sperimentazione, si pensa di replicarlo in futuro.

MCE2018 MCE – Mostra Convegno Expocomfort è una manifestazione fieristica di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 30 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2017. Reed Exhibitions conta 38 sedi in tutto il mondo a disposizione di 43 settori industriali. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.