Formazione

Corso Digital Marketing per PMI, Milano 21-22 febbraio 2018

15 Mar 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Formazione, Formazione2

Corso Digital marketing per PMI - Attestati

Il corso Digital Marketing per PMI dello scorso febbraio ha inaugurato le attività formative dell’anno 2018 della AcademyO50 nella sede di Milano. Il percorso ha registrato l’ormai consueto ottimo riscontro nell’indice di gradimento dei partecipanti, che hanno contribuito in modo molto costruttivo al buon esito della due giorni di formazione.

L’obiettivo del corso era di fornire una panoramica di riferimento dei principali temi di marketing e comunicazione digitale di interesse per le PMI: dall’ecommerce ai social media, passando per l’email marketing senza dimenticare il ruolo sempre centrale del sito internet, entro una ben chiara strategia di integrazione online-offline.

Nella redazione del programma e nell’identificare i relatori più qualificati per i vari argomenti è stato questo il nostro criterio-guida: fornire ai manager soci degli strumenti efficaci per affiancare i titolari delle  micro e piccole imprese, da loro seguite come consulenti o temporary manager, per usare al meglio delle loro potenzialità le leve del digital marketing per i piani di crescita del business aziendale.

Qui a seguire un rapido excursus  dei temi toccati nelle due giornate del corso.

Corso Digital Marketing per PMI: Giornata 1 – 21 febbraio 2018

Andrea Albanese, Social Media Marketing & Digital Communication Advisor, ha aperto la giornata con un vivace intervento sulla strategia di marketing digitale, da coordinare con il piano generale di marketing dell’azienda e con l’offline per massimizzarne l’efficacia. In particolare il relatore ha esaminato le piattaforme social in base al loro utilizzo e l’evoluzione del concetto di Branding.

Claudio Romeo, writer e content specialist, titolare di Studio Rosa Pristina, ha presentato alcune linee guida di riferimento per la costruzione di un sito web efficace, sia esso di tipo istituzionale, vetrina, ecommerce, per farne fonte di informazioni e di business per il mercato nazionale e internazionale.

Bianca Maria Carchidio, Consulente e formatrice, comunicazione digitale e Serena Martini, Web project manager di Agis Lab Srl, hanno affrontato il tema chiave dell’Email Marketing, che rimane tra i più importanti strumenti a disposizione delle aziende per un contatto diretto, anche nell’era dei social, per l’elevata redditività e possibilità di profilazione del target.

Dagmar Sporck, AD Salesupply Italia, ha presentato l’evoluzione dell’e-commerce nel mondo occidentale; anche in Italia cambiano le abitudini e l’acquisto sul web vale oltre 20 miliardi di euro nel 2017, con una crescita annua vicina al 20%, un’opportunità che le PMI non devono perdere. Interessante la disamina sulla centralità della logistica ed esempi di soluzioni di eCommerce italiane.

Emanuele Vitali, Co-founder East Media srl – Digital Marketing e comunicazione interculturale Cina,Russia, Corea, ha presentato gli scenari digital e social ed eCommerce in Cina, Russia e Sud Corea, con un particolare focus sui social in Cina e sulle enormi opportunità dell’eCommerce per il Made in Italy.

Fabio Orzieri, titolare della Emilio Scolari, azienda specializzata nella produzione di valigie campionario su misura e a catalogo, ha illustrato il case study del percorso verso la trasformazione digitale della sua PMI.

Corso Digital Marketing per PMI: Giornata 2 – 22 febbraio 2018

Massimo Giordani, Vice Presidente AISM, Innovation & marketing expert, ha approfondito le molteplici facce di Linkedin, dalla strategia alla pratica: il social non serve solo per trovare lavoro, ma è utile per di trovare collaborazioni, potenziali clienti, sostenere la pipeline di vendita con i giusti contatti e relazioni.

Raffaele Romeo Arena,Web & Social media strategist di Futuraform srl, ha parlato di come le PMI possono usare Facebook e Twitter per aumentare il business, con vantaggi, strumenti e casi reali. Facebook resta imprescindibile per fare marketing, Twitter si rivela molto utile per i servizi di customer care.

Fabio Betti, CEO Monkey Trip Communication srl,ha proseguito il tema social concentrandosi sui visual, come YouTube e Instagram. I contenuti visuali in una social media strategy hanno un grande potenziale anche per le PMI, e l’uso di Influencer, i famosi youtubers, può indirizzare concretamente le scelte dei consumatori e dei clienti in generale.

Vincenzo Renzi, Marketing Manager at SMPI Group srl, ha approfondito le strategie vincenti per il lancio di nuovi prodotti e come misurarle, presentando esempi di campagne di lancio di nuovi prodotti e misurazione dei risultati, partendo da strategie fondate sui Social e nuovi marketing mix.

Alessandro Zonin, Social – Digital Media Strategy Leader IBM Italia, ha concluso la giornata, e il corso, con uno speech sull’uso dell’analisi dei dati per migliorare il business on line, in particolare della Social Network Analysis (SNA). Si tratta di capire i collegamenti tra persone e come si propagano le informazioni nella rete di relazioni, per comprendere meglio il proprio pubblico e ottimizzare gli investimenti in marketing e comunicazione.

Corso “L’Innovation Manager per la PMI” 2a ed., Torino, 24-25/01/2018

08 Feb 2018 Posted by Gianfranco Antonioli in Blog, Formazione, Formazione2

Percorso di cultura manageriale “L’Innovation Manager per la PMI”,2a edizione – Torino

Due giorni ricchi di informazione, spunti e stimoli

INNO50_TO_Foto di gruppoDopo il notevole successo della prima edizione di Milano nel settembre scorso, si è svolto il 24 e 25 gennaio a Torino la seconda edizione il Percorso di cultura manageriale “L’Innovation Manager per la PMI”, organizzato da noi di Obiettivo50 e ospitato da Federmanager.

L’iniziativa, a cui hanno partecipato 40 Manager alla ricerca di spunti per rendere una PMI ricettiva all’innovazione, ha visto professionisti con esperienza nel settore come docenti e testimonial.

Giuliana Fresia di Federmanager Torino e Gianfranco Antonioli – presidente di Obiettivo50 – hanno dato il benvenuto ai partecipanti. Patrizia Oliveri del Castillo – Consigliere di Obiettivo50 e Direttore Academy – ha introdotto il tema e i relatori, oltre ad aver illustrato ruolo e competenze del Manager dell’Innovazione. Emilio Sassone Corsi – Docente di Innovation Management all’Università degli Studi Tor Vergata – ha spiegato cosa è l’innovazione, chi la può fare, come, quando, perché e ha illustrato la metodologia Nautilus©, efficace per innescare il cambiamento.

Sono seguite due testimonianze di chi già svolge la professione di Manager dell’Innovazione nelle PMI: Claudio Bergonni e Giovanni Alberti. Andrea Angordizza – CEO di Amet – una medio/piccola impresa di Torino – ha poi illustrato come si implementa l’innovazione nella sua azienda.

La creatività è frutto dell’applicazione di tecniche e metodologie: questo è ciò che ha argomentato in modo convincente Gianni Clocchiatti – Innovator Advisor e fondatore di Eticrea.

Per passare alla “execution” in modo sistematico, Marco Tatti – fondatore e CEO di MaGyc – ha presentato   TRIZ come un metodo sempre attuale per accrescere l’efficacia nel generare e valutare nuove idee, così come Roberto Cantoni – Consulente Senior – ha parlato di System Thinking e System Dynamics, strumenti tecnici per dialogare con l’imprenditore ed implementare le migliori soluzioni.

Il processo innovativo di una azienda parte dal modello di business. Roberto Grieco – Consulente di Direzione e Psicologo dell’Innovazione – ha insegnato come utilizzare il Business Model Canvas, strumento semplice e diretto, che non può mancare nella cassetta degli attrezzi dell’Innovation Manager di una PMI.

La seconda giornata ha posto l’interrogativo sul modo migliore per fare entrare l’innovazione in azienda: svilupparla internamente o acquisirla dall’esterno? Primo Bonacina – Managing Partner, PBS – ha prospettato anche una terza strada: la partnership; Manuel Silva – Open Innovation Project Manager di Electrolux – ha condiviso il modello di innovazione della sua azienda e come vengono raggiunti gli innovatori nascosti; Giacomo Andriola – Presidente Commissione Start up e Innovazione Ordine Ingegneri Milano – ha parlato dei vantaggi che comporta l’adozione di una Start up e ha consigliato una “Innovation Audit” per valutare la propensione interna ad innovare. Renzo Provedel – NineSigma – Business Development Italy e Strategy and Innovation Coach – ha svelato, tramite un caso concreto ed una esercitazione – come i solutori accedono al mercato dell’open innovation e come i committenti trattano le proposte che ricevono

Tema di vitale importanza per le PMI che desiderano concretizzare le idee innovative è quello della ricerca di  risorse economico-finanziarie. Claudia Criscione – Consulente di Direzione – ha edotto la platea sulle forme di finanziamento pubblico e lasciato un prezioso e dettagliato elenco dei link ai bandi più attuali a cui gli innovation manager possono attingere per indirizzare le PMI proprie clienti. Nicoletta Marchiandi Quatraro – Responsabile Settore Innovazione e Bandi della Camera di Commercio Torino – ha illustrato i servizi erogati dalla Camera di Commercio di Torino a supporto della gestione dell’innovazione delle PMI, enfatizzando in modo particolare le opportunità a livello europeo, sia per le imprese che per i manager che desiderino proporsi per il servizio di coaching.

Digital Marketing per PMI, percorso formativo di cultura manageriale, Milano 21-22/02/2018

31 Gen 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Formazione, Formazione2, News

Digital Marketing O50 I percorsi formativi 2018 della Academy di Obiettivo50 si aprono con il corso Digital Marketing per PMI, che si terrà a Milano il 21 e 22 febbraio.

Il corso nasce sia per recepire l’interesse per l’argomento espresso dai nostri associati nelle survey di O50, che periodicamente indagano sui loro fabbisogni formativi, sia perché gli strumenti digital sono sempre pù imprescindibili per lo sviluppo del business delle aziende, in particolar modo delle PMI, per le quali è una scelta strategica da intraprendere con coraggio e decisione. Le PMI sono infatti ancora troppo prudenti nei confronti della comunicazione e del marketing digitale, pur se l’adozione di questi strumenti consentirebbe loro, a costi decisamente più contenuti rispetto alla pubblicità e ai media tradizionali, di fare grossi progressi nello sviluppo del business.

Per esempio, comunicazione e marketing digitali sono ottimi alleati per le PMI che intendono affacciarsi sui mercati internazionali. Attivare una piattaforma di e-commerce, fare promozione e garantire una buona reputazione online ai propri prodotti e servizi, sono tutti strumenti che possono portare ad un incremento nei volumi di vendita altrimenti difficilmente raggiungibile.

Intraprendere un corretto percorso di evoluzione digitale, partendo da un semplice sito vetrina, passando poi alla presenza social e alla digital promotion, fino ad arrivare al continuo monitoraggio della propria reputazione online, può assumere un valore strategico per la crescita – o anche solo per la sopravvivenza nel medio-lungo periodo – delle Piccole e Medie Imprese Italiane.

Recenti iniziative governative mirano a supportare la digitalizzazione delle PMI tramite l’emissione di un voucher per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici connessi alla digitalizzazione.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per indirizzare e accompagnare la PMI affinché essa si doti di strutture digitali efficaci, benché relativamente semplici e a costi contenuti, e di persone in grado di farle funzionare. Si pone dunque come completamento ideale del nostro percorso “L’Innovation Manager per la PMI”. È destinato a Innovation Manager di PMI; Manager, Consulenti di Direzione, che ricoprono o hanno ricoperto posizioni di responsabilità, interessati ad approfondire le tematiche relative al digitale, e vede come docenti e testimonial professionisti e operatori del settore.

Il corso si tiene il 21 e 22 febbraio, dalle 9.00 alle 18.00 a Milano presso Fondazione Ambrosianeum.

Strutturato in 2 moduli per complessive 16 ore, rilascia attestato di frequenza.

 Costi: il corso è gratuito per i soci di Obiettivo50 in regola con il rinnovo annuale della quota associativa.

 Termine ultimo iscrizione corso: 15 febbraio 2018

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: info@obiettivo50.it

In allegato: Scheda Corso_DigitalMktg

Programma del corso:

 Il Digital Marketing

– Introduzione / scenario

– Strategia di marketing digitale integrata con quella tradizionale: un mix straordinariamente efficace

– L’importanza di un sito web ben fatto

– L’email Marketing

– L’evoluzione delle vendite on-line nel mondo occidentale

– Scenari Digital, Social ed eCommerce in Cina, Russia e Sud Corea

– Case Study

 I Social Media

– Le molteplici facce di Linkedin

– Come le PMI possono usare Facebook e Twitter per aumentare il business

– Visual Social networks: YouTube e Instagram

– Le strategie vincenti per il lancio di nuovi prodotti. Come misurarle

– Usare i Data Analytics per migliorare il business on line

 

Corso “L’Innovation Manager per la PMI” a Torino, 24-25/01/2018

15 Gen 2018 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Formazione, Formazione2, News

Innovation Manager per la PMICome in altre occasioni, dopo il successo dell’edizione milanese dello scorso settembre 2017 (che vi abbiamo presentato qui), si replica anche a Torino il corso “L’Innovation Manager per la PMI”-Percorso informativo di cultura manageriale, in 2 giornate, il 24 e 25 gennaio 2018, corso che inaugura i momenti formativi dell’anno 2018 della nostra Associazione.

In un mondo globalizzato, dinamico e competitivo il successo delle imprese si basa sempre più sull’innovazione, intesa come capacità di creare un contesto organizzativo che faciliti lo sviluppo di nuove idee e le trasformi in reale valore per l’impresa.

In Europa l’innovazione, soprattutto nei paesi anglosassoni e nelle aziende più grandi, è veicolata dall’Innovation Manager.

In Italia, invece, è una professione ancora quasi del tutto sconosciuta, complice anche la dimensione medio piccola del nostro tessuto industriale, che certo non aiuta. Infatti, gli imprenditori delle PMI sono coscienti di dover innovare, ma non sanno come fare, o come attingere alle risorse finanziarie.  Oppure – se il ruolo dell’innovatore esiste – è svolto in prima persona dal titolare dell’azienda, che rischia di essere travolto dalla quotidianità, da mille problemi, da mille scadenze.

Nelle PMI italiane si presentano quindi delle alternative ad una figura interna dedicata all’innovazione a tempo pieno (con le relative rigidità) con il ricorso al temporary management, che garantisce sia maggiore flessibilità che costi più legati ai risultati.

Il corso si propone di sviscerare il tema dell’innovazione, osservandolo da diverse angolazioni. Apprendendo come innovano le grandi aziende, si cercheranno degli spunti applicabili da un Manager che voglia rendere una PMI ricettiva all’innovazione, ed è destinato ai Manager soci che desiderano approfondire le tematiche relativeall’Innovation  Manager di PMI.

 Il Corso è organizzato dalla nostra Associazione tramite Obiettivo50 Academy, è strutturato in 2 moduli di giornate full time per un totale di 16 ore, vede tra i docenti professionisti del settore e ospita testimonianze dirette di operatori del mercato.

Programma del corso:

Creare Innovazione

– Introduzione / scenario

– Ruolo e competenze dell’Innovation Manager per la  PMI

– Le 5W dell’innovazione /  I “10 comandamenti” per una innovazione efficace

– Modificare l’atteggiamento del Manager per cambiare il mindset dell’Imprenditore e di tutta   

  l’organizzazione

– Testimonianze:

  • luci ed ombre del ruolo di Innovation Manager in una PMI
  • l’esperienza di un Imprenditore di una PMI innovativa

– TRIZ: un metodo “evergreen” per la ricerca di soluzioni inventive

– Strumenti tecnici per supportare il processo decisionale in un mondo complesso: System Thinking

  e System Dynamics

– L’innovazione del modello di business: il Business Model Canvas

 Acquistare Innovazione

– Il modello di Open Innovation in una grande Azienda (Electrolux)

– Innovazione in Azienda: “make, buy o partner”?

– Adottare una Start up: una “Innovation Audit” per valutare la propensione a innovare

– Metodi e strumenti per favorire la creatività

– Come una PMI può trovare supporti economico-finanziari per concretizzare i progetti di innovazione – Migliorare la gestione del processo del’innovazione: i servizi erogati dalla Camera di Commercio di

  Torino per aiutare le PMI a innovare

– I broker internazionali dell’innovazione – come opera Ninesigma

Verrà rilasciato un Attestato a chi avrà frequentato entrambe le giornate

Sede di Federmanager – Via San Francesco da Paola, 20  Torino.

Giorni e orari: il percorso d’aula si terrà il 24 e 25 gennaio 2018 con orario 9-18.

Costi: gratuito per i soci di Obiettivo50 in regola con il rinnovo annuale della quota associativa.

Ulteriori informazioni nella Scheda Corso  allegata.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: info@obiettivo50.it.

Termine ultimo iscrizione corso: 20 gennaio 2018

2017, un anno di Obiettivo50

22 Dic 2017 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Eventi, Eventi, News

Come da tradizione, anche quest’anno l’incontro di fine anno tra gli associati è stato l’occasione per ripercorrere 12 mesi di attività associativa e gettare le basi per il prossimo 2018.

Anzi, non un incontro ma più incontri dedicati al brindisi di fine anno si sono tenuti rispettivamente a Torino, il 1 dicembre, a Milano, il 14 dicembre e a Roma, il 15 dicembre, per avere l’opportunità di un contatto diretto con i soci nelle diverse zone d’Italia in cui l’associazione è maggiormente radicata.

In questo 2017 si segnala il rinnovo delle cariche sociali di consiglio d’amministrazione, comitato esecutivo e Tesoriere, l’avvio di nuove promettenti collaborazioni con Starboost, con SocialFare sul tema start-up innovative e con Eurosis Consulting per collaborazioni internazionali, il proseguimento di attività formative della Academy a Milano e Torino (corsi IOT50 – Internet of Things – e INNO50 – L’Innovation Manager per la PMI, workshop Business Game, incontri delle “Pillole di sapere”), i tradizionali momenti di networking, e infine il lancio di nuove iniziative quali una collaborazione con Reed Exhibitions per la manifestazione fieristica EXPO Comfort e BIE. Per la ricorrenza del quindicesimo anno dell’associazione nel 2018 è inoltre in programma un libro commemorativo.

Si chiude dunque un 2017 con un bilancio positivo e si aprono prospettive per un 2018 altrettanto se non di più ricco di opportunità. Vi diamo fin da ora appuntamento con la tradizionale survey che partirà a breve, aperta ai soci per scegliere i percorsi formativi 2018, che come di consueto rappresenta il lancio delle attività del nuovo anno  e con l’incontro di networking di gennaio che conterrà una “Pillola di sapere” da non mancare assolutamente!

Come contattare possibili clienti PMI: suggerimenti e argomenti per il consulente

30 Nov 2017 Posted by Gabriella Valeri in Approfondimenti, Blog

Come contattare possibili clienti PMICome contattare possibili clienti PMI: per il consulente interessato a sviluppare contatti con le PMI, per stimolare le esigenze di consulenza sui classici temi dell’internazionalizzazione, della comunicazione digitale o dell’innovazione (o industria 4.0 che dir si voglia), il primo passo è innanzitutto crearsi dei buoni elenchi di società da contattare.
Questi provengono generalmente da liste espositori di Fiere specialistiche, da Directories tematiche disponibili su web, da specifiche liste di Associazioni, ecc.
Premesso questo, bisogna poi tener presente le oggettive difficoltà insite nel così definito “primo contatto a freddo”.

E’ quindi necessario avere alcuni elementi per rendere efficace la telefonata:

  1. Il nome della persona da contattare – o in alternativa una funzione aziendale precisa
  2. Un valido argomento da presentare (lo Speech)
  3. Il fattore FCC (Focus, Chiarezza, Concisione)

Vediamoli nel dettaglio.

Il primo punto sembra banale, ma spesso si perde tempo ad inseguire l’interno desiderato. Cosa che si può superare se si effettua una ricerca preliminare sui database online (Kompass, Guida Monaci, Europages, e altri, Associazioni, LinkedIn, ecc.) individuando la posizione chiave per l’argomento che si andrà a proporre (vedi punto 2): il responsabile tecnico, il direttore R&D, responsabile acquisti, ecc.

Il secondo punto è poi veramente importante per suscitare l’attenzione dell’interlocutore, e quindi aprire la strada alla discussione. Gli argomenti più validi sono quelli che riferiscono a possibilità di ottenere contributi a fondo perduto: esempi utili sono i bandi del Mise (ad es. per l’internazionalizzazione e la digitalizzazione delle PMI), i vari bandi regionali, i bandi INAIL, ecc. Altri argomenti interessanti sono i finanziamenti agevolati, che però, essendo materia dei commercialisti, potrebbe avere poco appeal se proposti da uno sconosciuto, ma non è mai detto!

Il terzo punto è altrettanto fondamentale.
Focus: saper andare subito al dunque.
Chiarezza: parole semplici e non le solite espressioni in inglese da consulenti.
Concisione: dopo 30 secondi l’attenzione dell’interlocutore già scade.
Se si giunge a poter fissare un incontro in azienda il gioco è fatto: nel corso dell’incontro si illustrerà l’argomento specifico, ma in genere si scoprono ulteriori  problemi e necessità (i bisogni latenti), che possono creare opportunità di collaborazione.

Come contattare possibili clienti PMI: in conclusione, ricordarsi che questo approccio non è un “gioco da ragazzi”, il tasso di redemption è basso, e ci vuole molta pazienza e determinazione.
BUON LAVORO!