Formazione

Evento conclusivo del programma Company Creation di Starboost, Torino 05-07-2017

14 Lug 2017 Posted by Gabriella Valeri in News

Evento conclusivo Starboost-Alberti - ConteIl 5 luglio alle 18,15,  presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a  Torino, ha avuto luogo l’evento conclusivo del programma di Company Creation di Starboost, con la presentazione di un nuovo modello meritocratico di impresa e  delle migliori idee del corso di Company Creation.

Il programma  ha visto il coinvolgimento di 65 aspiranti imprenditori di tutte le età, neolaureati, ricercatori, manager e startupper, ai quali sono stati messi a disposizione strumenti e conoscenze per avviare attività imprenditoriali tramite l’applicazione della innovativa metodologia Starboost ®, una nuova visione imprenditoriale in grado di sviluppare aziende riducendo al minimo gli investimenti necessari per partire, valorizzando il talento del singolo individuo e il lavoro di chi vuole fare impresa, tutelando al contempo il capitale dell’investitore.

Hanno introdotto Daniele Alberti, Co-Founder & Presidente del CDA di Starboost Srl, che ha illustrato i Nuovi paradigmi di economie glocal che valorizzano il talento e tutelano il capitale, e Mattia Conte, Co-Founder & CEO di Starboost Torino Srl, sul ruolo abbinato di Company Creation e Open Innovation.

Fabrizio Gatti, Presidente di Finpiemonte, ha illustrato i Nuovi strumenti finanziari erogabili da Finpiemonte.

Gianfranco Antonioli, Presidente di Obiettivo 50 ha chiarito quanto importante sia Il ruolo di un manager per aiutare le startup innovative a sviluppare la propria idea imprenditoriale.

L’evento è poi proseguito con la Pitch Session – Presentazione delle migliori iniziative imprenditoriali (a cura dei partecipanti del corso di Company Creation, startupper e team potenziali), tra cui citiamo IANG, una app per assicurare il pagamento ai professionisti con P.IVA: architetti, professionisti del web, ingegneri, ecc., e GiroFarm, un’idea per sfruttare i tetti dei supermercati per metterci delle coltivazioni in serra di prodotti poi acquistati dal supermercato.    (testo di Gianfranco Antonioli)

Nella gallery le immagini dell’evento; per visualizzare le singole foto, clic su “Show thumbnails” .

Corso IoT50 Torino-Percorso informativo di cultura manageriale-Nuove opportunità di business, Torino 26-27/06/2017

07 Lug 2017 Posted by Gabriella Valeri in News, Progetti

Corso IoT50 Torino-gruppoIl corso IoT50 Torino-Percorso informativo di cultura manageriale, da noi organizzato a Torino a fine giugno, riprendeva il corso tenutosi a Milano ad ottobre 2016, presentando tuttavia un focus specifico  sull’Industria 4.0 o Industrial IoT (IIoT). Si è dunque voluta concentrare lattenzione sulle opportunità e i cambiamenti radicali che l’IIOT innesca nell’operatività delle imprese, nel modo in cui esse gestiscono i propri asset fisici e gli impianti di produzione, come dettagliato qui nel nostro articolo di presentazione del corso.

Svoltosi nella sede di Terrazza Solferino, ha visto il succedersi di interventi di speaker di alto profilo, dal mondo universitario e delle aziende, inclusi case history. Il corso ha registrato un eccellente riscontro nel gradimento finale espresso dai partecipanti, una ventina, cui è stato consegnato l’attestato finale di partecipazione.

Qui a seguire un breve flash report degli interventi delle 2 giornate

 Giornata 1 – lunedì 26 giugno 2017

 Saluti introduttivi di Gianfranco Antonioli, Presidente di Obiettivo50

Franco Deregibus, Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte, ha presentato il Digital Innovation Hub Piemonte, che ha l’obiettivo  di supportare le aziende del Piemonte, specie le PMI, nell’accesso ai finanziamenti pubblici e privati, nella pianificazione degli investimenti e di sostenerle con il mentoring, anche in proiezione internazionale.Corso IoT50 Torino-Deregibus

Tatiana Mazali, ricercatore e docente Politecnico Torino, ha parlato di Industria 4.0: uomini e macchine nella fabbrica digitale, toccando temi organizzativi e strutturali, tra “blue collar aumento” e “ingegneri di nuova concezione”, il digital divide con nuove connotazioni, con sullo sfondo il quesito ricorrente: “le fabbriche saranno talmente intelligenti da mangiarsi il lavoro?”

Gaetano Bonfissuto, Managing Partner Socialsurf S.r.l. e consigliere O50, ha evidenziato come sul tema delle nuove risorse umane per l’Industria 4.0 non vi sia solo organizzazione e tecnologia, ma anche formazione e reperimento di nuove figure professionali per le aziende che approcciano la Digital Transformation.

Corso IoT50 Torino-Roldsmartlab

Luigi D. Capra Consulente e Imprenditore, ha approfondito il tema Fabbrica 4.0: opportunità per le PMI, tema complesso in quanto punto di incontro di numerose tecnologie, ma che, se affrontato in maniera corretta, è possibile semplificare e rendere accessibile al vasto pubblico.

Laura Rocchitelli,  Presidente Gruppo Rold SpA, Elettrotecnica Rold srl, e Paolo Barbatelli,  Chief Innovation Officer del Gruppo ROLD Executive, hanno presentato il caso Rold, un esempio di Industria 4.0 come opportunità per tutti, ovvero come un’azienda manifatturiera ed esportatrice può approfittare della rivoluzione digitale, che per una PMI non è più una scelta ma  un dovere per restare competitivi.

Enzo Tieghi,  CEO ServiTecno.it,  ha approfondito l’Industrial Internet, IIoT, Cyber Security, Cloud e dispositivi mobili: la direzione è Utility4.0, per sistemi di controllo e telecontrollo, con approcci, metodologie, architetture e tecnologie differenti da quelli utilizzati per la difesa dei tradizionali sistemi ICT, con aspetti da valutare, anche in vista di utilizzo di architetture e dispositivi innovativi nel mondo industriale.

Alessandro Ferrario, Direttore Stabilimento, Socio e Amministratore Birrificio Baladin, ha parlato di Artigianato 4.0, il digitale per una nuova identità del prodotto artigianale di qualità, con vantaggi di efficienza, costi, time to market, qualità, ma anche per realizzare un prodotto ancora più artigianale e personalizzato, in risposta alle aspettative del singolo consumatore.

Giornata 2 – martedì 27 giugno 2017

Corso IoT50 Torino-AlleantiaAlessandra Falzoni, Amministratore Smart Flow Srl 2.1, ha presentato il nuovo Regolamento Privacy come   opportunità oltre che adempimento, in un mondo sempre più digitale, indicando come le aziende si dovrebbero organizzare per far fronte ai nuovi adempimenti imposti dalla normativa.

Andrea De Giorgi, CEO RW Consulting, ha introdotto Big Data, Cloud, Mobile, le nuove tendenze nel controllo del business, con l’azienda che, nell’era dell’Industry 4.0,  ha molte opportunità per migliorare i processi aziendali ed il controllo degli stessi, se comprende l’importanza dei dati (da fonti quali ERP, CRM, Social Network, Google Analytics), e delle azioni da intraprendere, come approfondito nell’intervento.

Antonio Conati Barbaro, COO / Direttore Operativo Alleantia Srl, ha presentato un intervento sull’Industria 4.0 plug&play (che cioè si serve di un sistema plug&play), per realizzare velocemente e con investimenti limitati innovazioni alla portata di tante imprese, che, con tali soluzioni, possono realizzare o espandere le loro capacità di digitalizzazione della produzione con tempi e costi ridotti.

Leonardo Zalateu, AD di Bidpremium, ha parlato di Intelligenza Artificiale come  strumento Corso IoT50 Torino-Bidpremiumfondamentale per lo sviluppo industriale, per andare verso un maggiore progresso innovativo e contenimento dei costi aziendali. Il sistema presentato è in grado di riconoscere diverse parti di metalli, classificarle e definirne anche gli scarti.

Infine, Marina Pittini, responsabile scientifica del corso e consigliere O50, ha concluso la 2 giorni citando il Modello di Digital Readiness nel Manufacturing realizzato dal Politecnico di Milano. Il modello, grazie a un questionario che considera 8 distinti processi (progettazione, manutenzione, controllo qualità, logistica, HR, marketing, vendite, assistenza alla clientela), consente alle aziende di valutare il loro grado di innovazione digitale. L’esortazione conclusiva ai manager presenti è stata proprio quella di mettersi alla prova con il modello, disponibile  a questo link: https://www.testindustria4-0.com.

Partecipazione dei nostri soci al programma formativo Company Creation di Starboost Academy To

15 Giu 2017 Posted by Gabriella Valeri in News

Company creation Rinascimenti ItalianiCome abbiamo più volte esplicitato, la valenza dei nostri percorsi formativi non è solo nell’aggiornamento delle competenze e conoscenze dei soci, ma anche e soprattutto nelle opportunità di scambi e relazioni con altre realtà che ne possono scaturire.
Ne è un recente esempio la collaborazione avviata con StarBoost Academy di Torino, a seguito di contatti successivi al corso sulle start-up della nostra Academy tenutosi a Torino a fine marzo.
Abbiamo infatti presentato e promosso il percorso Company Creation di Starboost presso i nostri soci, che hanno partecipato in buon numero e attivamente agli incontri, mettendo a disposizione del buon esito delle attività il loro entusiasmo e il contributo della loro esperienza manageriale e professionale.
Nello specifico, il programma formativo Company Creation prevede, dopo uno step iniziale di selezione, un corso in aula di 10 settimane presso la sede di Rinascimenti Sociali a Torino.

L’obiettivo del corso è di supportare i partecipanti nel comprendere e mettere in atto strategie e tattiche per sviluppare un progetto con un team multidisciplinare, ridurre il fabbisogno finanziario iniziale, aumentare la stabilità aziendale ed aumentare le probabilità di successo. Finalità del percorso è quindi di supportare gli imprenditori o i team imprenditoriali in pre-costituzione ad applicare i contenuti appresi a livello pratico per sviluppare la propria azienda partendo con il piede giusto.
Il percorso si avvale della metodologia StarBoost® e del “learning by doing” applicato all’implementazione dell’idea, per comprendere e identificare le opportunità più interessanti per lo sviluppo dell’iniziativa aziendale. Il percorso è interessante anche per chi intende supportare lo sviluppo di aziende altrui e in
particolare per la cooperazione cross-generazionale data dall’incontro di esperienze e professionalità di manager più esperti con giovani talenti.
Il programma formativo è ora in corso e si sta avviando alla conclusione prevista per fine giugno. Qui tutti i dettagli del programma Company Creation.
Ci ha fatto oltremodo piacere ricevere dallo staff di StarBoost Academy un riscontro molto positivo sia sulla collaborazione tra le nostre due realtà sia sullo spessore personale e culturale dei nostri soci che hanno partecipato al percorso.
L’evento finale a conclusione del programma formativo è previsto per il 5 luglio, sempre presso Rinascimenti Sociali a Torino, dove sarà ospite anche il presidente di O50 Gianfranco Antonioli con un breve speech di approfondimento sul tema: “Il ruolo di un manager per aiutare le startup innovative a sviluppare la propria idea imprenditoriale”
Vi diamo dunque appuntamento al mese prossimo per aggiornarvi sugli esiti conclusivi del percorso formativo Company Creation di Starboost Academy promosso anche dalla nostra Associazione.

Seconda edizione del corso IoT: Torino 26-27 giugno 2017

06 Giu 2017 Posted by Gabriella Valeri in Progetti

Corso-IOT-Torino-TerziDopo il successo dell’edizione milanese dello scorso ottobre 2016 (che vi abbiamo presentato qui), torna il corso IoT-Percorso informativo di cultura manageriale Nuove opportunità di business per aumentare la quota di mercato delle Imprese, in 2 giornate, che si terrà a Torino il 26 e 27 giugno 2017.

Con Internet of Things (IoT), Internet delle cose, si intende un network di sensori applicati su dispositivi di uso comune integrati e continuamente connessi fra loro, che servono per possono monitorare e gestire lo stato e le azioni di macchine e oggetti, ma anche il mondo naturale, gli animali, le persone.

In questo corso si è voluta concentrare l’attenzione sull’Industria 4.0 o Industrial IoT (IIoT), che crea  opportunità per le imprese, porta cambiamenti radicali nel modo in cui le aziende gestiscono i propri asset fisici,gli impianti di produzione o le intere reti di sensori.

Lo scenario italiano intorno all’Industria 4.0  si va animando anche sotto la spinta di decisioni politiche e, gradualmente, si crea una nuova e dinamica industry sia di operatori tradizionali sia di nuovi entranti. Con l’introduzione e lo sviluppo di soluzioni IIoT le aziende saranno in grado di sfruttare nuove opportunità di business e aumentare la quota di mercato. Infatti, la digitalizzazione agisce in modo da sfumare le differenze tra i fornitori di tecnologia e le stesse imprese clienti; per esempio, coloro che costruiscono macchine possono creare nuovi modelli di business e trasformarsi a loro volta in fornitori di servizi, in una miriade di combinazioni diverse.

Il corso è destinato ai Manager soci che desiderano approfondire le tematiche relative all’IoT Industry 4.0 , in modo da essere poi in grado di trasferire buone idee alle aziende del loro portafoglio.

Il Corso è organizzato dalla nostra Associazione tramite Obiettivo50 Academy, è strutturato in 2 moduli di giornate full time per un totale di 14 ore, e vede tra i docenti professionisti dell’Industrial Internet of Things, oltre a testimonianze dirette di operatori del settore.

Programma del corso:

  • Il Digital Innovation Hub Piemonte: sostegno concreto delle aziende del territorio e ponte verso l’Europa
  • Il tema “Fabbrica 4.0” (versione italiana di Industria 4.0)
  • Formazione e reperimento di nuove figure professionali per l’Industria 4.0
  • Come realizzare innovazioni velocemente e con investimenti limitati utilizzando lo strumento “Industria 4.0 plug & play”
  • Il potenziale dei dati nel controllo del business
  • Il nuovo regolamento della Privacy e gli impatti su Industria 4.0
  • Una soluzione di Intelligenza Artificiale per il mondo industriale
  • IBM Watson, una nuova era dell’informatica
  • Casi reali

Verrà rilasciato un Attestato a chi avrà frequentato entrambe le giornate

Sede Torino – Terrazza Solferino – Via Davide Bertolotti 7 – http://www.terrazzasolferino.it/

Giorni e orari:il percorso d’aula si terrà il 26/06/2017 con orario 9:30 – 17:30, e il 27/06/2017,  9:30 – 17:00

Costi: gratuito per i soci di Obiettivo50 in regola con il rinnovo annuale della quota associativa; € 120 per chi si associa entro il 31/5; € 250 per i non soci

Ulteriori informazioni nella Scheda Corso corso qui allegata.

I manager si raccontano – Maurizio Cortesi

25 Mag 2017 Posted by Gabriella Valeri in Blog, Casi di successo, Casi di successo

Maurizio CortesiIngegnere, 15 anni vissuti per lavoro in Argentina, Messico, Venezuela, Singapore, Indonesia. Nel 1992 rientro definitivamente in Italia, con vari ruoli manageriali in diverse aziende e nel 2004, a 59 anni, uscito dal giro del management all’italiana, rispondo ad una inserzione della rivista dell’ALDAI che cercava dirigenti disposti ad investire parte del loro tempo per dar vita a un nuovo progetto: la creazione di una Onlus di Manager usciti dalle aziende, che si sarebbe chiamata Obiettivo50 ed emulava un progetto simile nato in Francia alcuni anni prima. Eravamo in una decina: e oggi, con tanto entusiasmo, onestà intellettuale, caparbietà, lavoro di volontariato e un pizzico di fortuna, siamo arrivati ad essere circa 200. L’Associazione nel 2005 intercetta la possibilità di far partecipare una ventina dei suoi Soci alla selezione di Temporary Export Manager (TEM) per il Bando Spring 1, finanziato dalla Regione Lombardia. Il Bando offriva gratuitamente alle PMI lombarde, previamente selezionate, i servizi di Internazionalizzazione attraverso la presenza di un Manager che, a partire da un check up aziendale, affiancasse l’Imprenditore, per un tempo limitato (120 ore), nel tentativo di internazionalizzare l’azienda, posizionandola, ove possibile, all’estero. Il TEM ovviamente veniva retribuito dalla Regione. Bandi simili, ripetuti in questi anni, sono poi stati pubblicati dalla Provincia di Parma, dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) e da Federmanager, permettendo a O50 di “creare” molte nuove opportunità di lavoro per i propri Soci.

In questi 12 anni, grazie ad O50, attraverso la selezione di questi Bandi, sono “stato a braccetto” con una ventina di imprenditori lombardi ed emiliani, fornendo loro servizi nell’area delle soft skill mirati prevalentemente all’internazionalizzazione ed in qualche caso alla riorganizzazione.

In un paio di casi ho potuto creare io stesso opportunità di lavoro avvalendomi della collaborazione di Soci di O50 per interventi specialistici richiesti dalle aziende e in un caso sono stato confermato, alla fine del progetto finanziato, come CEO di un’azienda OEM di macchine utensili pressopiegatrici ad alto livello di tecnologia, per circa 3 anni.

In sostanza, il vero caso di successo è quello di O50, che ha permesso a molti Soci di rientrare nel mondo del lavoro mettendo a disposizione delle PMI sia il networking dell’Associazione sia il patrimonio di competenze manageriali, seppur adattato alle realtà delle PMI: realtà che richiedono, in aggiunta alle competenze, una forte dose di umiltà.

Tutto ciò è stato però possibile grazie all’impegno costante di tutti i Soci-Colleghi nel cercare di far crescere con continuità l’Associazione, sia portando nuovi Soci, sia dedicando parte del proprio tempo alla partecipazione attiva nella realizzazione della Mission dell’Associazione stessa. (testo di Maurizio Cortesi)

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Assemblea 2017 di Obiettivo 50

19 Mag 2017 Posted by Gabriella Valeri in Eventi, News

Assemblea 2017 -academy Si è tenuta giovedì 11 maggio l’annuale assemblea generale della nostra Associazione, tradizionale appuntamento annuale per ritrovarci, fare il punto della situazione e quest’anno anche procedere al rinnovo delle cariche sociali.

Dopo i saluti di rito, il presidente Antonioli ha illustrato ai presenti le attività svolte nel biennio 2015-2016. Tra queste, le iniziative per l’anno dell’EXPO con le associazioni sorelle in Francia (Objectif50) e Spagna (Objetivo50), la collaborazione con Manageritalia nell’indagine sulle reti di impresa, il supporto alla partecipazione di numerosi soci come Temporary Export Manager al bando MISE (Min. Sviluppo Economico) sull’internazionalizzazione d’impresa, il progetto editoriale per la comunAssemblea 2017 -sala2icazione online con pubblicazioni a cadenza regolare e nuove rubriche sul sito, e rinnovata presenza sui social media (LinkedIn e Twitter). Un focus particolare è stato dedicato alla formazione: la costituzione della O50 Academy ha riorganizzato e valorizzato le numerose iniziative di formazione, tra cui si ricordano i corsi TEMforItaly e su Start-Up (a Milano e Torino), il corso su IoT a Milano. Sono tutte attività che hanno visto attivamente coinvolti numerosi soci e hanno raccolto interesse e gradimento dai partecipanti.

Per il 2017 il presidente ha poi anticipato le iniziative previste fino a fine anno, tra leAssemblea 2017 -tavolo quali il corso su IoT a Torino e un workshop di formazione su Lead Generation con Linkedin a Milano (entrambi a giugno), gli incontri di networking di luglio e dell’ultimo trimestre dell’anno. Uno spazio ad hoc è stato dedicato al corso “L’innovation Manager per le PMI”, che si terrà a Milano il prossimo settembre, sul quale a breve vi daremo ulteriori informazioni.

Il presidente ha proseguito anticipando alcuni estratti della nuova presentazione dell’associazione, destinata ad evidenziare i punti di forza di Obiettivo50, in particolare le skills e le competenze dei soci, sottolineando che “non siamo consulenti di estrazione, ma lo siamo diventati”. Né head hunter, né associazione di categoria, Obiettivo50 rappresenta un gruppo Assemblea 2017 -saladi manager che collaborano attivamente per fare networking, valorizzare le competenze, individuare opportunità professionali.

Il tesoriere Resta ha in seguito presentato il bilancio consuntivo 2016 e il preventivo 2017, con dettaglio sulle tipologie di voci di spesa, che sono stati poi approvati per alzata di mano.

Si è poi proceduto al rinnovo delle cariche sociali per il biennio 2017-2018, e poiché per la carica di Tesoriere si trattava di un avvicendamento (Fabrizio Resta non si è ricandidato), è stato chiesto a Bruno Lodi di pAssemblea 2017 -bilancioresentarsi all’Assemblea. Le successive votazioni hanno eletto  un nuovo Consiglio di Amministrazione così composto: Presidente: Gianfranco Antonioli, Vice Presidente: Claudio Cardosi, Tesoriere: Bruno Lodi, Consiglieri: Gaetano Bonfissuto, Claudio Gregorio, Luciano Nigro, Patrizia Oliveri del Castillo, Ugo Panerai, Marina Pittini, Gabriella Valeri. Un sentito grazie a Fabrizio Resta e a tutti i consiglieri per il lavoro svolto in questi anni e un cordiale benvenuto ai consiglieri eletti per la prima volta.

Anche con questo articolo tutti noi del nuovo consiglio esprimiamo un grazie a chi ci ha dato fiducia e la conferma di mantenere l’impegno a operare sempre per il meglio per il bene di Obiettivo50 e dei suoi soci.

Salva