Formazione

Manager di Rete di Obiettivo50 selezionati da Regione Lombardia

12 Nov 2015 Posted by Gabriella Valeri in News

Ecco un altro bel successo per i manager di rete della nostra Associazione: un buon numero di soci sono stati selezionati da Regione Lombardia nel progetto Manager di Rete Temporaneo. Nel periodo aprile-luglio 2015 la Regione, dopo aver emanato un apposito Avviso di selezione, ha individuato i professionisti idonei a prestare servizi di consulenza e di management alle Reti di impresa.

Nell’elenco ufficiale dei Manager di Rete recentemente pubblicato si ritrovano infatti i nomi di un gruppo di manager associati a Obiettivo 50.

La Regione Lombardia ha emanato negli anni diversi bandi a sostegno delle Reti di Impresa, e nel tempo ha via via riconosciuto l’importanza cruciale della figura del manager di rete per l’avvio e lo sviluppo delle reti di impresa. Come richiesto dall’Avviso di selezione, si tratta di una figura di consolidata esperienza nel management e nella consulenza d’impresa con competenze su temi di Reti di impresa, e/o su innovazione, internazionalizzazione e riorganizzazione interna.
Obiettivo50 ha fin da subito compreso il ruolo centrale che ha il manager nella rete di impresa, come testimoniato dai convegni organizzati sull’argomento e dal Programma MRI, percorso formativo per Manager di Reti di Impresa, tenutosi nel 2013 in due edizioni a Milano e Torino. Il Programma MRI è stato molto seguito, come testimonia il numero dei soci partecipanti iscritti all’Albo MRI.
Anche negli anni scorsi i manager di rete di Obiettivo50 hanno partecipato con esito positivo ai bandi di selezione di Manager di Rete di impresa promossi dalla Camera di Commercio di Milano e da Ecipar – Provincia di Parma.
Questi significativi risultati sono il frutto di un’attività di di promozione del ruolo del manager di rete che Obiettivo50 porta avanti ormai da diversi anni con i convegni e i percorsi formativi. A ciò si aggiunge anche una puntuale informazione ai soci sulle opportunità di consulenza provenienti da bandi di istituzioni pubbliche a sostegno delle reti di impresa e la condivisione di risorse e approfondimenti sul tema.

Start up innovative al Networking di ottobre 2015

05 Nov 2015 Posted by Gianfranco Antonioli in Formazione2

Start up innovative: questo è il tema di cui si è trattato durante la riunione di networking dello scorso 30 ottobre, organizzata come ogni mese da Obiettivo 50 per fornire occasioni d’incontro ai soci, per presentarsi (se sono nuovi) e scambiarsi idee ed esperienze.
Nell’ultimo networking si è parlato in particolare di start up innovative dato che sarà questo l’argomento del progetto formativo 2016 dell’Associazione, rivolto ai soci, con la stessa filosofia alla base delle precedenti iniziative. A partire da temi “caldi” per l’economia e le imprese, si progettano percorsi di formazione pensati su misura per le esigenze dei manager d’impresa. Così, sul tema delle Reti di impresa si è costruito nel 2013 il Programma MRI sulla figura del manager di rete, mentre nel 2015 con TEMforItaly si è approfondito il ruolo del Temporary Export Manager, anche in concomitanza con il bando MISE.
Con start up si intende il periodo nel quale un’organizzazione cerca di rendere redditizia un’idea attraverso processi ripetibili e scalabili, mentre innovazione è l’implementazione di un prodotto nuovo o significativamente migliorato, o di un processo, o di un nuovo metodo di marketing, o di un nuovo modello organizzativo.
Durante l’incontro il socio Alessandro Rovida ha fatto una presentazione di un’ipotesi di progetto formativo sull’argomento start up innovative, che parte dall’opportunità che hanno molti soci, nel loro ruolo di consulenti, di supportare gli imprenditori nel processo di sviluppo di un’idea innovativa. Il percorso per le start up non è facile, molte sono le criticità (mancanza di strategia, di un business plan realistico, ecc.), ed è in questi ambiti che il manager può portare all’imprenditore il proprio patrimonio di esperienze e competenze.
Il progetto formativo sarà composto da varie sessioni, dedicate alla comprensione del fenomeno delle start up e a fornire strumenti ai soci per identificare le diverse possibili opportunità: collaborare dentro le start up con delle consulenze individuali, ma anche investire nelle start up e diventare un business angel, o addirittura diventare a loro volta imprenditori fondando la propria start up. Indicativamente, i contenuti del corso si concentreranno sull’approfondimento di strumenti pratici per far emergere l’idea imprenditoriale (dagli strumenti di finanza agevolata alla leadership e al fattore umano, dall’analisi strategica al business plan) oltre che sulla presentazione di business cases di start up.
L’incontro è poi proseguito con le modalità classiche del networking, che ha consentito ai diversi nuovi soci di Obiettivo 50 di presentarsi.

Siglato accordo tra MANAGERITALIA e Obiettivo50 per promuovere la conoscenza del tema Reti di Impresa

16 Ott 2015 Posted by Gianfranco Antonioli in News

Manageritalia e Obiettivo50 hanno siglato un accordo di collaborazione per realizzare un progetto di ricerca sulle Reti di Imprese, volto ad approfondire la conoscenza delle esperienze delle aziende coinvolte in tali attività. L’indagine, promossa da Manageritalia, si avvale dell’esperienza di Obiettivo50 maturata, grazie ai suoi soci, sul tema delle Reti di Imprese.
Compito di Obiettivo50 è di effettuare le interviste, mentre Manageritalia si impegna a elaborare i risultati dei questionari e organizzare eventi di presentazione della ricerca nel corso della prima parte del prossimo anno.

Temporary Export Manager: un progetto formativo ad hoc per i manager associati

14 Ott 2015 Posted by Gianfranco Antonioli in Eventi

Temporary Export manager: i nostri soci ci credono, e lo dimostra il successo del progetto  TEM for Italy – Percorso formativo di cultura manageriale, organizzato dalla nostra Associazione e conclusosi lo scorso 26 settembre a Milano con la consegna degli attestati.

Più di 40 partecipanti, 6 moduli formativi per circa 30 ore complessive, oltre 20 esperti di settore e PMI come docenti e testimonial: questi i numeri, che si sono tradotti in incontri molto attivi e partecipati. Tra gli argomenti: ruolo e scenario operativo del TEM, strategia di marketing, canali di vendita, supporti per l’internazionalizzazione, strumenti digitali per l’export, contrattualistica internazionale e gestione del marchio, profili giuridici e fiscali adatti al TEM. Il corso ha previsto anche sessioni di group coaching per verificare e potenziare le soft skills connesse al ruolo. Di particolare interesse gli interventi con le testimonianze dirette di alcuni TEM nostri soci e delle PMI che hanno affrontato i mercati internazionali grazie al loro supporto.

Il Temporary Export Manager è una figura sempre più ricercata dalle aziende, specie dalle PMI che intendono aprirsi ai mercati internazionali ma che non hanno la struttura e le competenze per farlo. La nostra Associazione è da tempo attenta a questo tema, cui ha dedicato il Convegno annuale in occasione dell’assemblea dello scorso maggio.

La figura del TEM è centrale anche nei Voucher per l’internazionalizzazione previsti dal MISE-Ministero Sviluppo Economico, ai sensi del DM 15 maggio 2015 , per sostenere le PMI nelle strategie di accesso e consolidamento sui mercati esteri.

Visto l’ottimo risultato del corso, con partecipazione a titolo gratuito per i soci e a pagamento per manager esterni, l’Associazione sta valutando di riproporlo anche in altre città.

“Ti sei mai chiesto se potresti essere un buon Temporary Export Manager?”: così recitava il titolo di una nostra precedente comunicazione.

I manager associati presenti al corso non solo hanno già risposto con un bel “sì”, ma hanno anche tutti gli strumenti per essere dei TEM di successo!

30 Ottobre Riunione di Networking

12 Ott 2015 Posted by Gianfranco Antonioli in News

Prossima riunione di Networking:

venerdì 30 ottobre alle 16.30 presso Ambrosianeum, via delle Ore, 3 Milano

dopo il successo dei Percorsi informativi di cultura manageriale MRI (2013) e TEMforITALY (2015) verrà presentato, nel corso della riunione, l’argomento del prossimo percorso, che  sarà realizzato nel corso del 2016, il cui titolo sarà:

START UP per INNOVARE

Il termine startup in economia si identifica con quel periodo nel quale un’organizzazione cerca di rendere redditizia un’idea attraverso processi ripetibili e scalabili.
Molti soci, nell’ambito delle proprie attività di consulenza, sono interessati a supportare l’imprenditore che si affaccia sul mercato con una idea innovativa, portandogli il proprio patrimonio di esperienze e competenze manageriali.
• Quali sono gli aspetti critici di una start up: mancanza di strategia, carenza di competenze, mancanza di unicità del prodotto/servizio offerto, mancanza di un business plan realistico, ecc.
• Qual è lo scenario oggi su questo tema: quali sono gli attori? chi ne parla? chi interviene e come?
• Quali azioni possiamo intraprendere, in sinergia con il percorso, per ottenere opportunità di consulenza? Piano di contatti con Incubatori, Università, ecc.

Sono i temi che si prevede di trattare nelle varie sessioni del progetto formativo.
Sarà un programma ricco di spunti e di case studies significativi